. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] recente del Neolitico: la ceramica offre forse più analogie con quella dell'età del bronzo, che con quella neolitica; la fauna è rappresentata dal cervo, dal cavallo (che manca nelle stazioni neolitiche) e dal bove domestico. Al ciclo delle selci ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] ricino, caffè, tabacco, indaco e cotone.
La fauna delle Bermude è relativamente povera. I mammiferi sono rappresentati agricola, anch'esso proprio delle Bermude. In complesso tale fauna è legata a quella nordamericana.
Per l'allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] del bosco ceduo di quercia (la macchia mediterranea), con formazioni boschive di Pinus halepensis e carrubi inselvatichiti. La fauna è caratterizzata dalla presenza, assai rara oggi, di uno speciale sciacallo, il Canis aureus dalmatinus, che si trova ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] conifere, salici, pioppi, querce, catalpa, ecc. Il legname di costruzione si importa dalla Manciuria e dalla Corea. La fauna ha ancora cinghiali, lupi, volpi, pernici, quaglie, beccacce.
Il terreno fertile produce miglio, grano, orzo, mais, piselli ...
Leggi Tutto
KASHMIR (A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Aldo SESTINI
Renato Biasutti
Regione dell'India nord-occidentale. Il Kashmir (anche Cashmere) propriamente detto è un ampio bacino tra la catena himalayana principale [...] ginepri, ecc.) che lo rendono un paese molto pittoresco, e ottimi pascoli che nutrono abbondante bestiame. Ricca anche la fauna (orso bruno e nero, leopardo, lupo, capre selvatiche, ecc.).
Le colture si valgono grandemente dell'irrigazione e numerosi ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ (A. T.,1-2-3 e 6-7-8)
Herbert John Fleure
Isola vulcanica dell'Oceano Indiano, circa 625 km. a E. di Maurizio, a 19° 41′ lat. S. e 63° 25′ long. E. Nella sua maggior lunghezza da E. a O. misura [...] si coltivano molte varietà di piante tropicali commestibili. La vegetazione è caratterizzata da una grande varietà. La fauna comprende alcune specie molto interessanti, tra cui un pipistrello frugivoro (Pteropus rodericensis) e una grande testuggine ...
Leggi Tutto
SCUTARI, Lago di (A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
È il più grande bacino lacustre della penisola balcanica, coprendo un'area (media) di 361,7 kmq., notevolmente superiore perciò al lago [...] esportazione. La navigazione a vapore, che prima della guerra si esercitava tra Scutari e Virpazar, non è ancora riattivata.
Fauna. - La scarsa profondità, le rive spesso incerte, l'impaludamento del perilimnio in più tratti, con lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
KUKU NOR (A. T., 97-g8)
AIdo Sestini
NOR Il maggiore lago del Tibet, posto presso il margine nord-orientale dell'altipiano, così chiamato dai Mongoli, e Tsongombo dai Tibetani (con uguale significato: [...] nord. Fino a 4100 m. di altezza cresce il rabarbaro (Rheum palmatum), che è oggetto di raccolta e commercio. La fauna annovera yak, antilopi, kulan, marmotte, ecc.
Attualmente la regione del Kuku nor è abitata in gran parte da Tibetani stabilitivisi ...
Leggi Tutto
NORD, Terra del (A. T., 103-104)
Roberto Almagià
Arcipelago di grosse isole artiche, situato a nord della Penisola di Taimir, scoperto nel 1913 da una spedizione oceanografica russa guidata dal capitano [...] parte SO. dell'isola centrale e nella parte occidentale della meridionale si hanno fasce costiere di bassopiano. La grossa fauna polare è discretamente abbondante nell'arcipelago e nei mari circostanti.
A nordovest, alquanto isolata, è l'isola Smith ...
Leggi Tutto
Costituisce l'estremità nord-orientale della Siberia e quindi del continente asiatico. È bagnata a N. dal Mare Glaciale Artico; a E. dallo Stretto di Bering; a S. dal Mare di Bering; a O. i suoi limiti [...] Glaciale, e da alcuni laghetti. Nella zona montana è abbastanza sviluppata la vegetazione arborea, soprattutto di conifere. Ricca la fauna per il numero e la varietà degli animali. Data la natura della regione, pochi sono i centri abitati e scarsa ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...