. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] querce e di castagni (400-1000 m.) il bosco nontano di faggio e di conifere (1000-2000 m.), il pascolo alpestre.
Fauna. - La caccia incessante e il dissodamento e lo sfoltimento dei boschi han ridotto quasi del tutto gli animali selvaggi, o li hanno ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] si adatta bene al grande golfo di Guinea nell'Africa, e le coste contrapposte mostrano molte somiglianze di flora e fauna; analogamente accade per altre zone continentali). Tale opinione tuttavia rimase per una cinquantina d'anni una semplice ipotesi ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] morfologiche, morfometriche e idrometriche del bacino lacustre, si sono aggiunti un grave impoverimento della vegetazione e della fauna acquatiche, dovuto soprattutto all'aumento del contenuto salino, e cambiamenti ecologici notevoli lungo le rive e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di Sphagnum, in quelle steppose di Calluna.
Fauna - La fauna della Lettonia non comprende elementi caratteristici ma, gli Aracnidi sono discretamente rappresentato insieme con la fauna malacologica terrestre e dulciaquicola.
Dati sulla popolazione. ...
Leggi Tutto
Uno degli Stati Uniti dell'America del Nord, che faceva parte della Luisiana venduta dalla Francia nel 1803; fu costituito in territorio separato nel 1819 e divenne stato dell'Unione nel 1836. L'Arkansas [...] simili in massima a quelle degli altri stati sud-orientali. Oltre agli animali che favoriscono la caccia e la pesca, la fauna locale alimenta un'industria importante, cioè la raccolta delle conchiglie nel White River e in altri corsi d'acqua. Queste ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] estesissima; ma il progetto, in seguito agli studî di apposita commissione, non fu giudicato utilmente attuabile.
La fauna del Kalahari include molte specie animali tipiche dell'interessante regione faunistica dell'Africa meridionale. Tra i Mammiferi ...
Leggi Tutto
Aeromobile a pilotaggio remoto (APR), dall’inglese propriamente «fuco», «pecchione» e per estensione «ronzio», per via del fatto che i d. in volo sono particolarmente silenziosi e da terra sono percepiti [...] una innumerevole quantità di scopi quali, per es., il supporto alla pubblica sicurezza, la ricerca archeologica, le indagini sulla fauna stanziale nei parchi e migratoria.
Ovunque sia necessario poter osservare dall’alto una scena, l’uso dei d. è un ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] dal Tibet di muschio, lana, oro, pellicee, medicinali, e l'esportazione verso il Tibet di tè, tessuti di cotone, seta.
La fauna e la flora del Si-k'ang sono ricchissime. Numerose le antilopi, i cervi, gli yak, gli orsi, e le scimmie.
Nello ...
Leggi Tutto
MANAGUA, lago di (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Rina MONTI
Il lago di Managua copre la parte nord-occidentale della grande depressione del Nicaragua, occupata al centro dal lago di Nicaragua stesso [...] e scarso, è limitato, si può dire, ai quelli asciutti l'evaporazione assorbe tutto l'apporto degl'immissarî.
La fauna acquatica ha notevole importanza economica: importante è la caccia ai coccodrilli le cui pelli, sommariamente conciate, sono inviate ...
Leggi Tutto
IDRACNIDI (dal nome del genere Hydrachna, lat. scient. Hydrachnidae, Leach 1815)
Carlo Maglio
Il nome Idracnidi designava, ancora all'inizio del 1900, un'unica grande famiglia di Acari; oggi si riferisce [...] (anche sotto i 100 m.), mentre nel plancton la presenza d' Idracnidi è accidentale. Ruscelli, fiumi e sorgenti albergano una ricca fauna di Acari, per lo più stenotermi oppure avidi di ossigeno, privi di setole natatorie ma dotati in compenso, per l ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...