Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, appartenenti all'Impero Giapponese: si stendono lungo il 142° 30′ E., fra 26°35′ e 27°45′ N. (78 kmq.). Scoperte dai Giapponesi alla fine del sec. XVI, appartennero [...] di rose, legno radio, quercia bianca. Inoltre si trovano aranci, alloro, cactus, ginepro, salvia, sedano, ecc. Caratteristico della fauna delle isole è il Cervus monocolor var. boninensis. Rilevante è l'esportazione di zucchero, verdura, oggetti in ...
Leggi Tutto
Gruppo d'Insetti già ascritti agli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), ora considerati da molti autori come costituenti un ordine a sé. Sono insetti di medie o grandi dimensioni, che spesso imitano [...] a lor volta suddivisi in Bacteriinae (Kirby), talvolta alati, generalmente in forma di bastoncello, con numerosi generi della fauna tropicale; Bacunculinae (Shelf.) atteri e a forma bacillare; il Carausius morosus Br., asiatico, è divenuto un animale ...
Leggi Tutto
Carnivoro; genere unico della famiglia degli Ailuri (Ailuridae Flower, 1869), di posizione intermedia fra gli ailuropi e i procioni. Statura d'un grosso gatto; arti piuttosto bassi, robusti, plantigradi; [...] .
Bibl.: F. Cuvier, Histoire Naturelle des Mammifères, 1825, tav. 203; Simpson, in Proc. Zool. Soc., Londra 1869, p. 507, tav. XLI; Blanford, Fauna Britannica, India, 1891, pp. 289-92; Brandes, in Mitt. Zool. Garten, Dresda, VI (1913), pp. 1-5. ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] fluminis S. Ilarii" (46), le differenze tra pesca lagunare e pesca fluviale non sono nette ma graduali, come gradualmente la fauna marina va a confondersi con quella d'acqua dolce. Esempio tipico l'anguilla, presente in tutti e due gli ambienti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] eruditi stranieri che seguivano il percorso di comete e novae e curati di campagna informati sulla flora e sulla fauna locali furono incoraggiati a far pervenire le loro osservazioni alle "Philosophical Transactions" e all'"Histoire et Mémoires de l ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] , sua prima esperienza di geologia regionale, gli fornì lo spunto per ricerche paleontologiche. Descrisse in dettaglio la fauna del calcare permiano nelle Dolomiti, comparandola con altre coeve europee e utilizzandola per un quadro stratigrafico e ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] dal lettore, che illustravano pericolose e affascinanti esplorazioni in paesi lontani, con allegati i relativi resoconti sulla flora, sulla fauna e sugli usi e costumi dei popoli che li abitavano: dei piccoli manuali o dei comodi e pacifici ‘viaggi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] geogr. it., XV (1878), 5, pp. 154-169.
In collaborazione con W. Peters: Diagnosi di alcune nuove specie di Marsupiali appartenenti alla fauna papuana, in Ann. d. Museo civ. di st. nat. di Genova, VII (1875), pp. 541-544; Diagnosi di tre nuove specie ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] allora come obiettivo la costa orientale adriatica.
Il D. studiò sistematicamente la geografia fisica, la flora e la fauna della Dalmazia, visitò le principali isole dell'Adriatico, visse con i pescatori, soggiornò nelle più importanti città costiere ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] 529-543) e sugli ittiodontoliti del Miocene e del Pliocene (Fauna ad Ittiodontoliti del Pliocene di Allerona (Terni, Umbria), con di fuori dell’Appennino, Pallini esaminò anche le faune del Cretacico superiore del Salento (Nostoceratidi del ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...