ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] anche nella zoologia degli invertebrati. Nel volume dedicato ai coleotteri curato da Achille Costa, che figura come ottavo della Fauna del Regno di Napoli iniziata dal padre Oronzo Gabriele Costa (Napoli 1849), il nome di Orsini compare più volte ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] inviati da privati o enti; l'amministrazione del Parco nazionale d'Abruzzo lo incaricò nel 1927 di studiare la fauna entomologica del parco. Rappresentò l'Accademia dei Nuovi Lincei al V congresso internazionale di entomologia (Parigi 1932).
Il L ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] per 'sentire' al buio e di una serie di complicati adattamenti di tutti gli aspetti della loro biologia. Una ricca fauna "perfettamente adattata" alla vita nelle grotte. Sono i sopravvissuti agli antichi eventi che abbiamo descritto: gli studiosi li ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] e dei Miriapodi attestano insolite capacità di osservatore paziente ed accurato.
Il C. fu attirato dallo studio della fauna, anche di quella acquatica, della regione natia. S'interessò quindi allo studio dei pesci, dedicando due lavori anatomici ...
Leggi Tutto
LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652)
J. De Alarcao
Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico.
Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] delle miniere di Vipasca (Aljustrel).
Oltre al materiale litico e ceramico, possiede una collezione unica di fauna del Quaternario.
Museu Calouste Gulbenkian. - Fondato grazie alla donazione del collezionista Calouste Sarkis Gulbenkian, è installato ...
Leggi Tutto
BENASSAI, Giuseppe
Alfonso Frangipane
Nacque a Reggio Calabria il 20 luglio 1835, da Pietro e da Caterina Rognetta. Nel 1852 a Napoli fu allievo alla scuola di S. Fergola; ma, volendosi dedicare allo [...] decorato con l'Incendio delle Pampas (raccolta Soc. Ceramica Richard Ginori), un altro (m. 1,20) con boscaglie e fauna (raccolta Ginori Lisci) quattro coppe, con paesi rappresentanti le quattro parti del mondo, che furono inviate alle Esposizioni di ...
Leggi Tutto
Attività di collezione e disciplina di studio delle carte-valori postali e dei francobolli nei loro vari aspetti (tecnico, documentario, economico). Oggetto principale della f. sono i francobolli per l’affrancatura [...] storici limitati oppure (collezioni tematiche) riguardanti soltanto francobolli con vignette relative a un tema particolare (flora, fauna, arte ecc.). Per specializzare una collezione, oltreché i francobolli tipo, si raccolgono anche le varietà, cioè ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] mare, divide il bacino artico in due parti molto profonde ed esercita una sensibile influenza sulla distribuzione della fauna, sulla temperatura delle acque e sulla direzione dei meridiani magnetici.
Le osservazioni termometriche nella Siberia hanno ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] più o meno volontariamente, una grande quantità di piccoli animali, così che non è facile riconoscere oggi quale sia la fauna realmente autoctona di certe isole, che hanno ricevuto da gran tempo immissioni di specie estranee. Sembra che il ratto nero ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (Mauritius; A. T., 105-106 e 107-108)
Herbert John FLEURE
Camillo MANFRONI
Giuseppe COLOSI
Isola dell'Oceano Indiano, posta tra 57° 18′ e 57° 49′ long. E., e 19° 58′ e 20° 32′ lat. S., a 880 [...] 'isola le precipitazioni annue raggiungono i 3600 mm., mentre la parte occidentale ne riceve in taluni luoghi meno di 800 mm.
Fauna e flora. - L'Isola Maurizio è assai interessante dal punto di vista faunistico, non tanto per gli scarsi elementi che ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...