GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] di 1200 mm. Le alte temperature e le piogge abbondanti favoriscono la lussureggiante vegetazione tropicale in tutta l'isola.
Nella Giamaica la fauna è assai povera di mammiferi. Vi si nota, come del resto a Cuba e ad Haiti, la totale assenza delle ...
Leggi Tutto
(dal gr. βράγχια "branchie", e πούς "piede").- I Branchiopodi, detti anche Fillopodi, costituiscono un ordine dei Crostacei Entomostraci. Essi, diffusi in tutto il mondo, popolano le acque dolci: alcune [...] che favoriscono lo sviluppo di questi agiscon indirettamente anche sull'aumento numerico di quei pesci che si alimentano di fauna planctonica. Infatti la presenza e l'abbondanza per esempio dei Coregoni (di cui la pesca, anche nei laghi italiani ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] alcuni distretti una parte degli alberi è stata distrutta dagl'indigeni con incendî ed anche per ottenere combustibile. La fauna, abbastanza ricca, comprende l'elefante, il rinoceronte, l'ippopotamo, la giraffa, l'antilope, il leone, il leopardo, la ...
Leggi Tutto
SACHALIN (A. T., 84-85; 103-104)
MarcelIo Muccioli
Isola dell'Estremo Oriente, sita di fronte alla foce dell'Amur. Ha una superficie di 75.360 kmq. ed è politicamente divisa fra la Russia, che ha la [...] (1870), I. S. Poljakov (1881-1882) e altri, con le loro ricognizioni nell'interno fornirono dati precisi sulla flora, la fauna, il clima, la geografia, la geologia, l'etnografia dell'isola; ai quali contributi, ultimi ma non meno importanti, si sono ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] .
Regolari servizî di battelli, specialmente nella buona stagione, rendono attivo il traffico fra i varî centri costieri.
Fauna. - Il Lago di Zurigo è particolarmente interessante per l'idrobiologia, per il mutamento verificatosi dal principio del ...
Leggi Tutto
ORNITOLOGIA (dal gr. ὄρνις "uccello" e λόγος "discorso")
Alessandro Ghigi
Studio scientifico degli uccelli. Le più antiche osservazioni su questi animali sono comprese in opere generali zoologiche, come [...] et canoris, Bologna 1600; tomo III: De avibus aquaticis et circa aquas degentibus, Bologna 1603. La prima fauna strettamente ornitologica è quella del novarese Pietro Olina: l'Uccelliera, stampata a Roma nel 1622. Seguono opere analoghe ...
Leggi Tutto
Š Grande lago (in kirghiso equivale a "mare"), situato fra il Turkestan orientale e la Steppa dei Kirghisi e compreso fra 45° e 47° di lat. N. e fra 73° 30' e 79° di long. E. Descrive un amplissimo arco, [...] oriente; è dubbia invece, e in ogni caso remotissima, una sua comunicazione col bacino aralo-caspico. Ciò è confermato anche dalla sua fauna, che è prossima a quella dei laghi e fiumi del Tarim, mentre non ha che scarsi legami con quella dell'Aral.
A ...
Leggi Tutto
PRŽEVAL′SKIJ, Nikolaj Michajlovič
Carlo Errera
Generale ed esploratore russo, nato di nobile famiglia a Kimbory nel governatorato di Smolensk il 12 aprile 1839, morto il 1° novembre 1888. Datosi alla [...] come in tedesco, in inglese, in francese, diedero larga informazione di quelle regioni interne, e soprattutto della loro flora e della fauna. Sono da ricordare: Mongolija i strana Tangutov, Pietroburgo 1875; Ot Kul′dži za Tjan′-Šan′ i na Lob-nor, ivi ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] Egitto e Nubia, e come è stato confermato dagli studiosi recenti, la forma delle valli dei widiān, il loro decorso, la fauna e la flora inducono a pensare che essi abbiano avuto in altri tempi maggior copia di acque, attestando così l'esistenza nelle ...
Leggi Tutto
IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd)
Oscar De Beaux
Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami [...] correnti d'acqua limpida nei boschi.
Bibl.: O. de Beaux, Zool. Anz., XL, Lipsia 1912, pp. 227-33; R. J. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1923, pp. 531-35; V. Tedesco Zammarano, Le colonie italiane. Fauna e caccia, Roma 1930, pp. 115-117, 199-200. ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...