GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] 2°, p. 235 (a p. 273 elenco bibliografico); P. Regell, Das Riesen- und Isergebirge, Lipsia 1905; O. Zacharias, Studien über die Fauna des Grossen und Kleinen Teiches im Riesengebirge, in Zeitschrift für wissenschaftlichen Zoologie, XLI, Lipsia 1885. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] danica e Fasti danici; costituì anche un museo misto di manufatti antichi e di rari esemplari della flora e della fauna, il cui catalogo fu pubblicato postumo nel 1655 (Museum Wormianum). La sua collezione, passata al re Federico III, costituì il ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] stragi in Asia, in Africa e perfino nell'America meridionale. È penetrata in California e oggi si espande tra la fauna selvatica americana con alcuni casi sporadici di infezione umana.
Il più grande ‛assassino' di tutti i tempi, il vaiolo, sembra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] parte delle ricostruzioni dello sviluppo della sua teoria evoluzionistica. In effetti, è lo stesso Darwin a menzionare l'importanza della fauna delle Galápagos nelle pagine iniziali di On the origin of the species, anche se egli non si era messo in ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] mondo vegetale, 1. Alberi e arbusti, 2. Erbacee, 3. Funghi e Licheni, 2004-2007; III. Il mondo animale, 1. Fauna, 2. Caccia e pesca, 2013);
3) Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia: Atlante linguistico del ladino dolomitico e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] un complesso sfondo paesaggistico, del Museo di Arezzo. Un analogo paesaggio, vivacizzato da minute notazioni architettoniche e di fauna e flora appenninica, caratterizza inoltre il rilievo col Cristo e la Samaritana al pozzo che ornava la fonte del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] popoli civili. Raccolto da una nave australiana, finisce a Tahiti, dove esplora l’isola e ne studia la famosa flora e la fauna. Raggiunge Honolulu e si imbarca sulla fregata United States con la quale arriva a Boston il primo giorno d’agosto del 1844 ...
Leggi Tutto
FIGARI, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 16 maggio 1804 da Lazzaro e Paola Lanfranco. Ancora adolescente fu apprendista nella locale farmacia di G. Mojon; iscrittosi all'università, [...] pp. 35-98; p. III, Lamellibranchiata, ibid., XXIII [1917], pp. 95-161 e XXIV [1918], pp. 1-57), descritti come fauna cretacea, e poi altre note su esemplari provenienti dai siti del deserto arabico cui si è accennato: uno studio condotto confrontando ...
Leggi Tutto
TROIS, Enrico Filippo
Mauro Bon
– Nacque a Venezia il 1° luglio 1838, figlio del medico Francesco Enrico e della contessa Fortunata Zorzi Papadopoli Comneno.
Perse il padre a sedici anni, avvenimento [...] su quella dei pesci, pubblicati negli Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti. Lo studio della fauna marina dell’Adriatico costituì uno dei fulcri della sua opera, aiutato dalla semplicità di reperimento degli esemplari dovuta alla ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] Obeid. Acuto osservatore, il C. raccolse informazioni topografiche, climatiche ed etniche oltre che dati relativi alla flora e alla fauna.
La carta geografica che compilò sulla base dei propri diari di viaggio (Carte du Kordofan et du pays des Noubas ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...