(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] presenza del corbezzolo in esemplari vistosi, misto ad agrifoglio, del pari arboreo, e querce, frassini, edera, felci.
La fauna ha caratteri comuni a quella dell’intero arcipelago britannico. In generale, tutte le forme continentali europee vi sono ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] -tools, ricavati dai ciottoli e caratterizzati da un margine tagliente più o meno sinuoso. In seguito si estinsero la fauna calda e l’uomo di Neandertal, che fu sostituito da Homo sapiens del Paleolitico superiore, cacciatore di animali di steppa ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] assai poveri di residui organici, i quali si fanno più numerosi negli orizzonti soprastanti, dove attestano la presenza di una fauna parte continentale e parte d'acque dolci. La serie è coronata dal piano marino di "Akschagil". La potenza media dell ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Antonio
Riccardo Riccardi
Viaggiatore e scienziato italiano, nato a Milano il 19 settembre 1826, morto a S. Pedro de Pacasmayo (Perù) il 26 ottobre 1890. Compiuti i suoi primi studî nella [...] scientifici, di notizie e di dati riguardanti la geologia, il rilievo, l'idrografia, il clima, la flora, la fauna, le ricchezze minerarie delle regioni visitate; compì un numero rilevante di osservazioni barometriche e di rilievi alla bussola e, in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] L'Albania, Roma 1929; M. Koch, Beiträge zur Kenntniss der Höhengrenzen der Vegetations im Mittelmeergebite, Halle 1910.
Fauna. - La fauna della Regione Balcanica è m0lto ricca e interessante, sia per il numero rilevante di specie proprie, sia per la ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] e R. D. M. Verbeek esplorarono la parte meridionale e la costa occidentale, dedicandosi il primo particolarmente allo studio della fauna e della flora ed il secondo alla geologia e alla topografia. Il Verbeek, insieme con la descrizione dei territorî ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] , gli uccelli, i rettili e i pesci sono in generale quelli degli stati sud-orientali, e molti di essi fanno parte della fauna di quasi tutta la zona orientale degli Stati Uniti. Tra gli animali di ordine inferiore, specie tra i molluschi, si notano ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] eccezionalmente calde e salse, le acque del Mar Rosso sono ricche di una fauna assai varia per numero di specie e molteplicità d'individui. È una fauna di tipo tropicale, avente poche forme comuni con quella mediterranea. L'industria peschereccia ...
Leggi Tutto
L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo di Napoli e di esso [...] . Journ., 1903; g. De Angelis, I coralli del calcare di Venassino (Isola di Capri), Napoli 1905; C. F. Parona, Fauna dei calcari con ellipsactinidi dell'isola di Capri, in Rend. R. Accad. Lincei, 1905; L. Pigorini, Materiali paletnologici dell'isola ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] salmastri, tra i quali notevole il Lago Enriquillo.
Per altre notizie sul rilievo, il clima, l'idrografia, la flora e la fauna, v. haiti.
Le coste, il cui sviluppo è di 1637 km., presentano numerose sporgenze e tratti dirupati assai pittoreschi, cui ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...