SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] il sopravvento. Le zone elevate sono desolate.
La fauna dello Spitsbergen è stata oggetto di ricerca da parte presenza di renne, di foche e di trichechi, forme comuni alla fauna circumpolare. Fra gli Uccelli, frequenti e a branchi sono gli ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] alcune piante proprie delle valli ben riparate come varie specie di Lathyrus, la Coronilla vaginalis, il Cypripedium calceolus, ed altre. La fauna si limita a pochi esemplari di caprioli e di cinghiali e ad un gran numero di volpi e di lepri, mentre ...
Leggi Tutto
Colonia della corona britannica nell'Africa meridionale. Ha 30.340 kmq. di superficie e presenta una forma press'a poco ellittica. È circondata da territorî dell'Unione Sud-Africana.
Il terreno è formato [...] , e il letame secco s'adopera in luogo di legno combustibile. In qualche regione montuosa abbonda l'erica. La fauna è povera.
Nel 1921 vi erano nel Basutoland 1603 Europei, quasi tutti funzionarî governativi, missionarî, commercianti e imprenditori ...
Leggi Tutto
SOCOTRA (A. T., 91; 116-117)
Herbert John Fleure
Isola situata nell'Oceano Indiano, a 12° 30′ lat. N., 54° long. E., circa 208 km. a ENE. del Capo Guardafui. La lunghezza lungo l'asse E.-O. è di 103 [...] è probabile che la loro connessione con l'Africa non sia recente. Ciò trova conferma nello studio della flora e della fauna: alcune forme antiche sono state conservate in queste isole e in taluni casi hanno sviluppato specie endemiche; 98 generi su ...
Leggi Tutto
SARAWAK (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] folte foreste di piante perenni e le principali comunicazioni attraverso questa foresta si svolgono per via d'acqua. La fauna è varia e comprende parecchie scimmie antropomorfe. La popolazione indigena consiste di Malesi maomettani e di tribù pagane ...
Leggi Tutto
SULU, Isole (o Jolo; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
L'arcipelago delle Isole Sulu, che politicamente fa parte delle Filippine, si stende fra l'estremità NE. di Borneo e la penisola sud-occidentale di [...] , e vi è diffuso il paludismo. Territorio di passaggio tra Borneo e le Filippine, tanto la flora quanto la fauna denunziano questa condizione, prevalendo i tipi di Borneo nei gruppi meridionali e quelli delle Filippine nella parte settentrionale.
La ...
Leggi Tutto
PANTOPODI (dal gr. πᾶν "tutto" e πούς "piede"; lat. scient. Pantopoda, Pycnogonida, dal gr. πυκρός "spesso" e πόνυ "ginocchio"; ted. Assel-Spinnen o Meer-Spinnen; ingl. Sea-spiders)
Angelo Senna
Sono [...] nei 4 ordini: Colessendeomorpha, Nymphonomorpha, Ascorhynchomorpha e Pycnogonomorpha.
Bibl.: A. Dohrn, Die Pantopoden des Golfes von Neapel, in Fauna und Flora des Golfes von Neapel, monogr. 3ª, 1881; E. L. Bouvier, Pycnogonides du "Franåais", in ...
Leggi Tutto
IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena)
Oscar De Beaux
Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] 16 specie e sottospecie (1930) nell'Africa a sud del Sahara, e quiridi presente tanto in Eritrea quanto in Somalia.
Bibl.: L. Heck, in A. E. Brehm, Tierleben, XII (1915); V. Tedesco Zammarano, Le colonie italiane. Fauna e caccia, Roma, pp. 159-160. ...
Leggi Tutto
. Ordine di pesci fossili che comprende i pesci piü antichi conosciuti e presenta perciò notevole interesse in relazione ai problemi riguardanti le sue alfinità con i Ciclostomi. Gli esemplari più notevoli [...] of Scotland in the Silurian Rocks of the South of Scotland, in Trans. R. Soc. Edinburgh, XXXIX (1899); J. Kiaer, A new downtonian fauna in the sandstone series of the Christian area, in Vidensk. skrifter, Math.-naturv. Kl., Christiania 1911 e 1924. ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] a fronde di Alghe (Charnia) e in genere dalle forme pennate della fauna di Ediacara (Hardy, 1953; Ford, 1958).
Cloud jr. (v., loro composizione faunistica - si pensi ad esempio alle faune del suolo - da rendere praticamente impossibile un loro ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...