Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] non determinare nell'acqua condizioni tali da causare variazioni di sapore nella carne dei pesci, non causare l'assenza di fauna ittica dove altrimenti sarebbe presente, e non dare origine all'accumulo di sostanze tossiche nei pesci in quantità tali ...
Leggi Tutto
FOCIDE (Φωκίς, Phocis)
N. Cucuzza
Regione della Grecia centrale, fra il golfo di Corinto a S e un breve tratto di costa del canale dell'Eubea a N, così denominata dall'eroe corinzio Phokos che vi si [...] da citazioni delle fonti (specie Teofrasto): probabilmente con olivi e, nelle zone più pianeggianti, cereali. Per quanto riguarda la fauna va segnalata la recente scoperta della presenza, sul Parnaso, in età storica, di cervi e linci e, ancora nel ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] gruppo producono latte, pur non essendo rimaste incinte, e collaborano alla nutrizione dei piccoli.
Sciacalli e coyote
Nell’ambito della fauna europea gli sciacalli sembrano una via di mezzo tra il lupo e la volpe: più piccoli del lupo ma più grandi ...
Leggi Tutto
MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] e la raccolta di un immenso materiale (piante, animali, fossili, utensili, ecc.) per documentarne non solo la flora e la fauna, ma anche la geologia, l’idrologia, il clima e l’etno-antropologia.
Un preciso programma scientifico il M. aveva messo a ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] studi sulla pesca, mentre intensificò quelli sulla fauna dell'isola.
Successivamente, s'interessò alla speleologia G. intendeva iniziare uno studio sistematico sulla biologia della fauna termale della Sardegna. Dopo un primo lavoro sulle sorgenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hieronymus Bosch è uno dei casi più enigmatici della storia dell’arte fiamminga. [...] dei quali vediamo un’umanità straziata e impotente, tragica controparte apocalittica dei gaudenti raffigurati nel pannello centrale. Quanto alla fauna, molti sono i demoni che popolano gli Inferni e le Tentazioni di sant’Antonio, dipinti da Bosch in ...
Leggi Tutto
enologia
enologìa s. f. – Con il progresso delle competenze e delle disponibilità viticole ed enologiche, con il moltiplicarsi delle singole aziende produttrici, diverse tipologie di vino si rendono [...] naturale fra specie (fra il parassita della vite e il suo naturale antagonista) destinato a regolare naturalmente la fauna patogena e ad assicurare armoniosamente la salubrità della coltivazione. I vini biologici in cantina sono sviluppati con l ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con [...] 1785 poi, dopo aver visitato la Turchia, si recò nelle Cicladi e sul Bosforo per studiare la fauna marina, effettuare rilevamenti, visitare miniere, raccogliere reperti geologici. Nel 1788 effettuò una spedizione scientifica nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] luogo a centri balneari spesso poi divenuti quartieri-dormitorio. Molto praticata è la pesca, malgrado l’impoverimento della fauna ittica dovuto all’eccessivo sfruttamento e all’inquinamento delle acque. L’attività industriale si concentra nelle aree ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] e gigli, zafferani e viole; come i fiori, così l'artista studia e cerca di rappresentare gli svariati animali della ricca fauna cretese; tra le piante si vede correre una lepre, mentre su una roccia si erge tranquillo un fagiano, appostato ai due ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...