L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] presso Famagosta. Lo Yalias (Gyalias) nasce vicino al Pideas e corre al mare più o meno parallelo ad esso.
Flora e fauna. - La flora di Cipro è generalmente di tipo mediterraneo e presenta un insieme di specie affini a quelle della Panfilia, della ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] ., esistono grandi acquarî esposti al pubblico, dove, in grandi vasche con una parete di vetro, sono tenuti i rappresentanti della fauna e della flora del mare e dell'acqua dolce, che più si adattano alla vita in tali condizioni. Sono quindi qualcosa ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] scoperta di avanzi organici in rocce effettivamente archeane, come nella Scandinavia, e più specialmente per l'abbastanza ricca fauna dell'Algonchico nell'America del Nord, il limite superiore di questo Arcaico andava sempre più abbassandosi. Ora i ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] sia ancora dopo essere state assorbite dalle cavità carsiche.
La fauna del lago è notevole per la presenza di specie eulimnetiche. con le fitte associazioni della caraueristica macchia. Anche la fauna fa dell'isola una regione di transizione, in ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] direzione si è compiuto in seguito alle numerose spedizioni organizzate da varî governi per la conoscenza più intima della fauna marina e, fra tutte, memorabili quella inglese del Challenger, la francese del Travailleur e del Talisman, la tedesca del ...
Leggi Tutto
Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] parte settentrionale subentra la flora himalayana; nei suoli sabbiosi o sassosi è comune il sal (Shorea robusta).
La grossa fauna del Bengala un tempo comprendeva l'elefante, il rinoceronte, il buffalo, quasi totalmente scomparsi anche dai punti più ...
Leggi Tutto
La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] della zona subartica, cioè da boschi di betulle, di pini, di tigli, di olmi, di frassini e di aceri. La fauna è ricca di cervi, caprioli, lepri, lupi, beccacce, anitre selvatiche, ecc. L'ittiofauna è abbondantissima, specie di salmoni, trote, lucci ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] Ottanta si è fortemente incrementato anche il turismo (55.928 turisti stranieri nel 1984), attratto dalle grandi aree ricche di fauna del bacino dell'Okavango e dalle bellezze del deserto di Kalahari.
Il commercio con l'estero dipende ancora per l ...
Leggi Tutto
RÍO MUNI (o Guinea Spagnola; A. T., 118-119)
Attilio Mori
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Spagna. Si estende sulla costa Atlantica tra la Baia di Corisco a 1° lat. N. sino alla foce [...] , e si può dire che l'interno della colonia è coperto tutto di una foresta vergine popolata da una ricca fauna rappresentata da elefanti, ippopotami, gorilla, ecc. La popolazione indigena è costituita da negri Fan (Bantu), gente fiera e vigorosa, che ...
Leggi Tutto
YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137)
Enrico Monaldini
Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] è il pino nero (Pinus Murrayana); nelle zone più alte e più ricche di umidità prospera l'Abies subalpina.
Ricca e varia la fauna: gli alci vi si contano a migliaia; ricordiamo quindi i daini, le antilopi, i bisonti, i bufali e i puma. Scarsi sono gli ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...