Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] decorazione, un esempio vivacissimo di pittura a macchia eseguita in chiaroscuro, nel quale gli spunti paesistici e la fauna raffigurata indicano esplicitamente derivazione alessandrina. Siamo ancora, come si è detto (v. sopra, cap. iii, 3) nella ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] diverse parti, è inoltre soggetto ai seguenti vincoli: deflusso di determinati quantitativi d'acqua per il mantenimento della fauna ittica e per gli usi domestici, industriali e irrigui; disponibilità nel serbatoio di Oroville di determinate capacità ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...