BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] nel b. di testi di Solino è senza dubbio legata all'interesse particolare che l'epoca delle crociate nutrì per la fauna esotica. Peraltro i b. costituirono una tradizione testuale e pittorica propria, in rapporto con il genere delle 'meraviglie dell ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , inserito nel tralcio vegetale, come corpo delle lettere iniziali o a terminazione delle aste, sino a far parte della fauna mostruosa della drôlerie gotica.Nell'Antico Testamento i rettili sono animali impuri (Lv. 11, 29-46), così come gli ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] le altre tribù allevatrici di cavalli in quell'epoca, è caratteristica la raffigurazione di animali appartenenti quasi esclusivamente alla fauna locale. Nell'A. venivano raffigurati: l'alce, il cervo, il montone e lo stambecco, il capriolo, un tipo d ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] in piena età carolingia, intorno all'800, propone una sorta di climax dell'ornamentazione libraria precarolingia. Nel manoscritto la fauna ornamentale delle cc. 94r e 110r, che si piega e si contorce fino a rappresentare con il proprio corpo in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico (quest’ultimo fisicamente pertinente all’Africa), l’exclave costituita dalla cittadina di Llivia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di minori dimensioni, sono i laghi della Cumbria e del Galles.
Per le formazioni geologiche e la flora e la fauna ➔ Britanniche, Isole; per le caratteristiche fisiche dell’Irlanda del Nord ➔ Irlanda.
Il grande sviluppo demografico della G. è legato ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] (Eggendorf), dove strumenti di scheggia di tipo musteriano (Paleolitico medio) e utensili bifacciali sono associati a fauna fredda. Nella Bassa Austria è importante la stazione di Willendorf (➔), abitata già nel Paleolitico superiore. Complessi ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] di uomini. Analogamente, nelle Fatiche di Ercole della c.d. cattedra di S. Pietro, scene, diversi esemplari di fauna mitologica e reale, immagini di costellazioni e altre figure tratte da fonti antiche sono impiegati per costruire un programma ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] testimoniato dai frammenti lapidei di Taranto. Ad un certo momento ebbe anche successo la decorazione con pesci ed altri animali della fauna marina: in genere essi sono disposti in zone.
Per ciò che riguarda la forma dei vasi a., essi dichiarano in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] e acquerelli, eseguiti da artisti giunti in U. al seguito di spedizioni scientifiche o militari, che documentano paesaggio, flora, fauna, usi, costumi, tipi somatici: il francese Dom A.-J. Pernetty; gli inglesi A. Earle e C. Martens; il tedesco ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...