Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] di azione per l'ambiente, nella direttiva sulla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna; nelle direttive sulla valutazione di impatto ambientale per progetti, piani e programmi; in altri testi relativi all ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] o un recinto ovale di 10 × 7 m di superficie che ha restituito 15 piccoli focolari, manufatti litici e resti di fauna. Ad Arcy-sur-Cure, sito francese del Castelperroniano, all'interno della grotta sono stati trovati ammassi di pietre, zanne di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Corato ha conservato inalterata nel tempo una forte carica di suggestione. Ma il paesaggio è cambiato. Nel Medioevo fauna e vegetazione vi abbondavano. Un documento della cancelleria angioina del 1278 fra le principali foreste del Regno ricorda, per ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] abbastanza presto, prima della fine del V sec. a. C., sparirono la pantera e il caprone, non proprî alla fauna locale. Ma la composizione si completò notevolmente con nuove figure in maggior parte prese in prestito dal repertorio mitologico greco. In ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] tradizionali, come le sirene-pesci che tengono la loro doppia coda, danno largo spazio a motivi zoomorfi, ispirati alla fauna locale (trota, tartaruga marina, salamandra o rana), e araldici, già apparsi nei capitelli della seconda serie (sec. 13°) di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’agricoltura, anche perché i suoli sono via via più ricchi, fino alle fertili terre nere (černozëm) delle steppe.
La fauna presenta caratteri simili a quelli dell’Europa centrale. Tra i Carnivori sono diffusi lince, gatto selvatico, volpe, lupo, orso ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] N. León (1907-1978), uomo umile e autodidatta, elabora in modo sereno e aggraziato bei quadri naïf di piccolo formato con flora, fauna e mezzi di trasporto tipici del litorale atlantico.
L'intento di alcuni artisti di dissacrare i valori sui quali è ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] seguito alle scoperte di Abbeville (intorno al 185o), che poté dimostrarsi la contemporaneità dell'uomo primitivo con la fauna scomparsa di un'èra geologica precedente l'attuale: il Pleistocene. E subito dopo una serie sempre crescente di trovamenti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la gestione delle risorse archeologiche e gli altri aspetti della pianificazione ambientale, ad esempio le forme del paesaggio, la fauna e la flora, l'uso residenziale, l'industria, l'agricoltura, ecc. In questo processo dovranno essere definiti i ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] esposizione delle collezioni occupa 24 ambienti, illustrando la storia dello sviluppo dell'uomo, la tecnica dell'Età della Pietra, la fauna e la flora dell'Età del Ferro, gli animali dai grossi occhi dell'antico Pleistocene di Süssenborn, l'uomo dell ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...