Capo Gallo - Isola delle Femmine, Area marina protetta Situata nella parte orientale della Sicilia, nell’area marina antistante la costa compresa tra i Comuni di Palermo e di Isola delle Femmine, quest'area [...] e si presenta ricca di Posidonia oceanica, una pianta superiore (con foglie, fusto e radici) rigogliosa e di enorme valore ecologico. La fauna ittica è costituita da cernie, corvine, murene, tonni, meduse e vertebrati pelagici come le ricciole. ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Sardegna, istituito nel 1998, con un’estensione di circa 740 km2; comprende gli ambienti più interni e selvaggi della Sardegna, quali il massiccio del Gennargentu, il Supramonte di [...] riguarda la flora, sono presenti endemismi come Santolina insularis e Aquilegia nugorensis, e rarità come la Paeonia mascula. La fauna comprende molte specie rare ed endemiche: tra i Mammiferi, il gatto selvatico sardo e il muflone, oltre al cervo ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] moenas fra i Crostacei, i cefali (Mugil) fra i pesci, insieme con forme eurialine di mare e d’acqua dolce; la fauna lagunare planctonica è rappresentata da un plancton poco ricco di specie, ma molto ricco di individui. La flora lagunare di solito è ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] R. H. Whittaker, 1951). Per ecotono s'intende la zona di transizione, più o meno ampia, tra differenti biomi o biocenosi. La fauna vi è, in genere, più abbondante in specie: vi sono specie di entrambe le parti e anche specie proprie (effetto margine ...
Leggi Tutto
In ecologia, si dice di organismo strettamente legato all’ambiente cavernicolo, capace di riprodursi soltanto in esso e generalmente dotato di modificazioni morfologiche e fisiologiche (micro- o anoftalmia, [...] . Sono t., per es., i Molluschi Gasteropodi del genere Hyalinia, alcune salamandre e, tra i Mammiferi, alcuni pipistrelli e topi (Peromyscus). Troglosseno (o trogloxeno) è detto un animale che fa parte solo accidentalmente della fauna cavernicola. ...
Leggi Tutto
(serbocroato Plitvička Jezera) Pittoreschi laghetti della Croazia occidentale, presso l’orlo orientale dell’altopiano della Lika. Sono 16, alimentati da numerose sorgenti, disposti a gradinata tra 639 [...] vegetazione è molto ricca e varia e comprende estesi boschi di abete bianco, abete rosso e faggio. Per quel che riguarda la fauna, tra i Mammiferi sono presenti l’orso bruno, il lupo, la lince, il gatto selvatico, la lontra, la martora, il capriolo ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere. In Italia nel dicembre 1991 è stata approvata la legge quadro n. 394/91, che ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] effettuare molti ripopolamenti sia sinonimo di profonda sensibilità naturalistica, o che ripopolamenti massicci producano tanta fauna da cacciare (la fauna cacciata può essere anche abbondante, ma così è di qualità scadente). Questi interventi hanno ...
Leggi Tutto
Geologia
Falda f. Strato acquifero, non in pressione, formato dalla porzione delle acque meteoriche che penetra nel terreno, attraversa gli strati permeabili, e si arresta su un fondo impermeabile sul [...] effettuate in Italia dalle stazioni freatimetriche delle varie sezioni del servizio idrografico dei Lavori pubblici.
Biologia
Fauna f. In ecologia, complesso degli organismi che vivono nelle acque f. (➔ interstiziale). A secondo della permanenza ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] o cacciare e catturare quelle animali, accendere fuochi liberi, introdurre esseri viventi che non appartengono alla flora e alla fauna locale e alterare l’ambiente naturale.
Gli aspetti economici. La realizzazione di un parco determina l’aumento del ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...