Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] acquatici) e si manifestano e si aggravano con un ritmo veloce, dovuto al rapido espandersi delle civiltà umane.
Conseguenze su fauna e flora. - Le prime alterazioni di questo tipo risalgono a epoche e culture preistoriche, e furono dovute all’uso ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] tra gli anni 1930 e 1950, in parte sanati nei decenni successivi tramite un’importante opera di rimboschimento. La fauna comprende esemplari di lupo, cinghiali, sparvieri, poiane.
La S. viene comunemente divisa in S. Greca (dal nome tradizionale ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] costa prospicienti) di rilevante interesse per le caratteristiche naturali, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere, e di intrinseca importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica, posti sotto tutela ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] e Marche) e racchiude i gruppi montuosi del Gran Sasso e della Laga; presenta ambienti naturali eterogenei e flora e fauna diversificate. Vi si rinvengono più di 2000 specie di piante, mentre si segnala la presenza del camoscio (reintrodotto con ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] a fronde di Alghe (Charnia) e in genere dalle forme pennate della fauna di Ediacara (Hardy, 1953; Ford, 1958).
Cloud jr. (v., loro composizione faunistica - si pensi ad esempio alle faune del suolo - da rendere praticamente impossibile un loro ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] non determinare nell'acqua condizioni tali da causare variazioni di sapore nella carne dei pesci, non causare l'assenza di fauna ittica dove altrimenti sarebbe presente, e non dare origine all'accumulo di sostanze tossiche nei pesci in quantità tali ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] le coste del L., donde il nome. La temperatura delle sue acque, che sono chiare e contengono in abbondanza fauna marina nordica, è molto bassa. La temperatura delle regioni sotto la sua influenza è anormalmente bassa in confronto a quella ...
Leggi Tutto
WWF
Fulco Pratesi
Nato nell'autunno del 1961 a Morges (Svizzera) sotto l'egida dell'UICN/IUCN (World Conservation Union/Unione Mondiale per la Conservazione), il World Wildlife Fund (questa la prima [...] lupo italico, degli avvoltoi, delle paludi, la neonata associazione si rivolse alla creazione di oasi di protezione per la fauna. Dopo aver preso in gestione l'Oasi di Bolgheri, creata dal primo presidente del WWF Italia, M. Incisa della Rocchetta ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] danni al paesaggio, alla flora, alla fauna, alterazione dei microclimi), sulla tossicità degli alimenti produttiva o di trasformazione del territorio, assimilando pertanto l’uomo stesso, la fauna, la flora, il suolo, l’aria, il clima, il paesaggio, ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] alle foreste tropicali, costituiscono gli ecosistemi più complessi e ricchi del mondo. Su di esse si è sviluppata una fauna colorata e diversificata, costituita da decine di migliaia di specie di tutti i gruppi marini, dagli Echinodermi ai Crostacei ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...