Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] non si possono studiare a livello di paesaggio: l'ordinamento dei suoli, la formazione delle foreste, i cambiamenti nella fauna, i gradienti biologici nei fiumi, il ruolo climatico nella differenziazione ecologica e così via.
Bisogna notare che, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di sua mano, espose uno dei più significativi (e più noti del suo secolo) contributi allo studio della fauna fossile siciliana. La finezza delle osservazioni condusse Scilla all'analisi, assai più accurata delle precedenti, di alcuni fenomeni ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di tali risorse.
L'uso ottimale delle risorse rinnovabili
Sono esempi tipici di risorse rinnovabili un banco di pesci, la fauna selvatica di una regione, un allevamento, una foresta, e in generale ogni specie vegetale o animale. In realtà l'essere ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] ormai più su scala mondiale che su scala nazionale o continentale, come mostra la gestione dello sfruttamento della fauna marina. Riguardo ai rifiuti, le difficoltà locali diventano drammatiche a causa dell'inquinamento atmosferico, quando la densità ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e Zimbabwe). Il vasto delta del fiume, nel Botswana settentrionale, attraversa una delle zone più ricche di flora e fauna del mondo, il Kalahari. Nel 1996 la Namibia deviò le sue acque per approvvigionare la capitale Windhoek. Angola e Botswana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] . Il lavoro di Balugani fu in realtà molto più ampio: oltre a circa 300 disegni relativi a flora e fauna etiopiche, egli redasse un diario minuzioso del viaggio, corredato di dati meteorologici e osservazioni astronomiche. Il diario si interrompe ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] (1157-1217), all'interno dei singoli elementi colloca gli animali che ci vivono, limitandosi però strettamente alla fauna irlandese, cosa che è ripetutamente sottolineata. La parte finale è costituita da mirabilia e miracula ‒ ancora specificamente ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] gocce che si applica a una data superficie del versante è proporzionale a cos α.
I rimaneggiamenti ad opera della fauna del suolo (Vermi, Insetti, grossi animali scavatori) e la caduta degli alberi morti sono pure perturbazioni di direzione aleatoria ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] diverse parti, è inoltre soggetto ai seguenti vincoli: deflusso di determinati quantitativi d'acqua per il mantenimento della fauna ittica e per gli usi domestici, industriali e irrigui; disponibilità nel serbatoio di Oroville di determinate capacità ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...