• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
152 risultati
Tutti i risultati [1542]
Archeologia [152]
Geografia [257]
Zoologia [205]
Biografie [179]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

el-Kenzira

Enciclopedia on line

Località del Marocco dove sono state scoperte due grotte abitate in epoca preistorica. Le cavità presentano la stessa stratigrafia: al disotto di un chiocciolato, che contiene, oltre ai gusci di molluschi, [...] resti di mammiferi e industria attribuita all’Iberomaurusiano, vi sono due livelli ateriani: quello superiore con caratteristiche di evoluzione. Tra la fauna, il rinoceronte di Merck. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: IBEROMAURUSIANO – RINOCERONTE – MOLLUSCHI – MAMMIFERI – ATERIANI

Commont, Victor

Enciclopedia on line

Paletnologo e geologo francese (Buire-Courcelles, presso Péronne, 1866 - Abbeville 1918); prof. di scienze naturali ad Amiens, studiò le miniere di Saint-Acheul e di Moutières, di cui descrisse e classificò [...] della Somme e contigue. Tra i suoi studî ricordiamo quelli sui depositi paleolitici di Abbeville, sul Musteriano a fauna calda della Francia settentr., sulla cronologia delle industrie preistoriche, sugli uomini dell'Età della renna nella valle della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOLITICI – MUSTERIANO – ABBEVILLE – FRANCIA – AMIENS

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] grattatoi e denticolati ed evidenza di tecnica di microbulino; l'industria su osso è abbondante (aghi, punteruoli e spatole); per la fauna i caprovini incidono per il 60% del campione. La sepoltura 2 sembra riferirsi a questo livello. Fase 4, unità 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Šipka

Enciclopedia on line

Šipka Sito preistorico della Moravia settentrionale, scavato nel 1880. Il livello più profondo, riferito al Würm antico, comprendeva migliaia di manufatti di tipo musteriano, abbastanza grossolani, di [...] una mandibola di bambino neandertaliano, e resti di renne, mammut, cavallo, stambecco, bisonte, Bos primigenius. Il livello soprastante conteneva solo una cinquantina di manufatti, e fauna analoga. Sopra vi era un’industria del Paleolitico superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – BOS PRIMIGENIUS – NEANDERTALIANO – MUSTERIANO – MANDIBOLA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] ), trappole per pesci e vari tipi di arponi di osso. Tale strumentario serviva per catturare un'ampia gamma di fauna ittica che costituiva un importante elemento della dieta mesolitica e in alcune comunità, come ad esempio nelle regioni intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] la datazione a 1,6 m.a. dei manufatti litici associati a fauna e a due incisivi umani dal sito di Yuanmou, nella regione resti umani attribuiti a H. erectus in associazione a strumenti e fauna potrebbero avere un'età intorno a 1,3 m.a. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Ternifine

Enciclopedia on line

Sito preistorico dell’Algeria, a E di Mascara. Il giacimento, costituito da depositi sabbiosi lacustri, ha fornito i resti (tre mandibole, un parietale e denti isolati di vari individui) di Atlanthropus [...] mauritanicus, un ominide primitivo affine a Homo erectus. L’industria litica, di tipo acheuleano, consiste in strumenti su ciottolo e bifacciali generalmente grossolani. In base ai resti di fauna il sito è riferito al Pleistocene medio iniziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PLEISTOCENE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – ALGERIA – OMINIDE

Alta

Enciclopedia on line

Città della Norvegia settentrionale, nella contea di Finnmark. Presso il fiordo di A. sono stati individuati insediamenti rupestri con incisioni e dipinti databili all’incirca tra il 4200 e il 500 a.C. [...] aree distinte, delle quali la maggiore, Hjemmeluft/Jiepmaluokta, conta più di 3000 figure; vi compaiono scene di caccia e di pesca, rappresentazioni della fauna locale, scene rituali e di danza, probabilmente connesse alla celebrazione di riti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FINNMARK – NORVEGIA – FIORDO

Swanscombe

Enciclopedia on line

Località del Kent, nei pressi della quale, in una cava di ghiaia a Barnfield, nel 1935 fu rinvenuto il cranio di un individuo (uomo di S.) riferito a una forma transizionale tra Homo erectus e Homo sapiens, [...] che prelude ai neandertaliani. In associazione al cranio, che consta dell’occipitale e dei due parietali ed è datato a 225.000 anni fa, si trovarono resti di fauna calda e industrie dell’Acheuleano medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEANDERTALIANI – HOMO SAPIENS – ACHEULEANO

Markkleeberg

Enciclopedia on line

Sobborgo di Lipsia, presso il quale, in un livello di ghiaie attribuito alla glaciazione rissiana, ricoperto di sabbie eoliche di età würmiana, è stata rinvenuta un’industria litica di tipo acheuleano [...] massimo di 6-7 m, ma in seno a esso non è stata osservata alcuna differenziazione culturale. Insieme a fauna, comprendente Elephas trogontherii, è venuto in luce abbondante materiale litico. Il complesso appare relativamente povero di veri e propri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GLACIAZIONE – ACHEULEANO – BIFACCIALI – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali