MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] La Vie de Jésus racontée en vers français d’après les Évangiles (Genève 1874) e la traduzione in versi francesi del Faust di Goethe (Paris 1880). Rimase incompiuta l’Histoire générale de la littérature moderne, di cui pubblicò solo il primo volume ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] ; J. Streicher, Casanova, Mystik und Feminismus. Von F. Alfano bis D. Maraini: Don Giovanni in Italien, in Europäische Mythen der Neuzeit: Faust und Don Juan, a cura di P. Csobádi et al., Anif 1993, pp. 299-314; B. Donin-Janz, Zwischen Tradition und ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] La Fenice di Venezia (1866-67) in opere di Rossini (L'assedio di Corinto), Donizetti (Lucia di Lammermoor) e Ch. Gounod (Faust). Fu inoltre al teatro alla Scala di Milano in Claudia di Cagnoni nel ruolo di Tommaso (29 maggio 1866).
Luigi morì a ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] parole per pianoforte e violino (Bologna 1899); "Sui nostri monti", serenata campestre per banda (Firenze 1898); Souvenir dell'opera Faust di Gounod per violino e pianoforte (s.d.).
Bibl.: A. Codignola, Paganini intimo, Genova 1935, pp. 254, 299 s ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] ) su rime di vari poeti, fra i quali Jacopo Vittorelli e il medico bussetano Luigi Balestra, autore di due traduzioni dal Faust goethiano.
Ma le ambizioni di Verdi erano rivolte al teatro. Fin dal 1835 lavorava a un melodramma serio su libretto di ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] nel 1868, quando sulla Rivista bolognese (fasc. 5, maggio, p. 454) fu pubblicata La canzone di Margherita all'arcolaio tradotta dal Faust di Goethe nello stesso ritmo dell'originale, a firma De Gubernatis. Nel fascic. 7 (luglio, pp. 616-619) comparve ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] 1967). Della ricca e frenetica produzione teatrale di quei primi anni vanno ricordati ancora il primo Pinocchio (1961), la Manon (1964), Faust e Margherita (scritto con Franco Cuomo), Il rosa e il nero, invenzione da Il monaco di M.G. Lewis, e infine ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] teatri italiani al grande maestro furono le coreografie per l'opera Halka di M. Moniuszko (teatro Lirico di Milano) e per La Dannazione di Faust e L'Ebrea, date entrambe al teatro Costanzi di Roma tra il finire del 1905 e l'inizio del 1906. Il C. si ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] , su committenza, di testi destinati al teatro. ‘Travestimenti’, li sottotitolò da quel momento Sanguineti, a partire da Faust. Un travestimento (Genova 1985), seguito da Commedia dell’Inferno. Un travestimento dantesco (Genova 1989), Orlando furioso ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] del Tristano e Isotta di Wagner (2 giugno 1888). Il 19 maggio 1895 diresse la prima nazionale delle Scene dal Faust di Schumann, nella versione italiana di V. Radicati di Marmorito (marito di una figlia di Schumann, Julie).
Anno fondamentale per ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fausto
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...