Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria [...] d'Egitto, nel 1940 si trasferì al Cairo, dove svolse attività radiofonica e giornalistica in opposizione al regime fascista; tornò in Italia nel 1947. Esordì nel 1930 con un romanzo, Natalia, che risentiva ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] difficile); e confortata, per Camilla, sia dalla vicenda, a lei sicuramente congeniale (dal romanzo Un inverno freddissimo di FaustaCialente: storia di una madre impoverita e sola che cerca di sopravvivere, con i suoi figli, nel primo terribile ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] seconde nozze l’ambasciatore Mario Zanotti Bianco, e poi in una porzione di villa Brasini (in via Flaminia 495), ospitato da FaustaCialente, moglie del nonno paterno Enrico, ex-dirigente della filiale del Banco di Roma ad Alessandria d’Egitto e ...
Leggi Tutto
LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] 17 numeri, vide La capanna indiana di A. Bertolucci (1951), Casa d'altri di S. D'Arzo (1953), Cortile a Cleopatra di FaustaCialente (1953) e La meglio gioventù di P.P. Pasolini (1954).
Nel 1950 la L. aveva partecipato, con una relazione sul cinema ...
Leggi Tutto
strafalcione
strafalcióne s. m. [der. di strafalciare]. – Errore grossolano, nel parlare o nello scrivere: dire uno s.; una lettera con uno s. in ogni riga; il tuo compito d’italiano è pieno di strafalcioni, le loro misere lettere ... erano...
peculiare
agg. [dal lat. peculiaris, der. di peculium «sostanze, proprietà»]. – 1. Singolare, particolare, proprio di una determinata cosa o persona (o di un insieme di cose o persone), oppure di una condizione o situazione, a confronto di...