• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [72]
Storia [48]
Arti visive [41]
Storia antica [21]
Letteratura [19]
Storiografia [14]
Musica [14]
Archeologia [13]
Religioni [9]
Medicina [7]

COSTANTE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia [...] e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337, restò padrone di tutto l'Occidente nel 340, alla morte del fratello Costantino. Condusse una fortunata spedizione contro i Franchi che avevano invasa la Gallia ... Leggi Tutto

COSTANZO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] console per la prima volta nel 326. Nella divisione dell'Impero fatta da Costantino (335) gli è data la prefettura d'Oriente. È Augusto il 9 settembre 337. Dopo la morte di Costantino II (340) e quella ... Leggi Tutto

COSTANZO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Costantino il Grande e dell'imperatrice Fausta, cesare dal 323 o 324 al 337, augusto dal 337 al 361. Nacque probabilmente a Sirmio in Pannonia, il 7 agosto 317 o 318. Fu eletto cesare dal padre [...] l'8 novembre 323 o 324 e nel 326 fu insignito del consolato. Nella divisione dell'Impero fatta da Costantino nel 335, a C. fu assegnata la prefettura d'Oriente; poco dopo egli sposò una figlia di Giulio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – CODICE GIUSTINIANEO – ILARIO DI POITIERS – AMMIANO MARCELLINO – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO II imperatore (2)
Mostra Tutti

COSTANTINO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) D. Faccenna Imperatore romano. Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] . 19 s., p. 78 ss., tav. 6) si differenzia notevolmente da quelli dei suoi fratelli, rassomigliando invece a quelli della madre Fausta e del nonno Massimiano Erculio: il naso è breve, dritto oppure lievemente con la punta in su, il mento prominente e ... Leggi Tutto

SILLA, Fausto Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SILLA, Fausto Cornelio (Faustus Cornelius Sulla) Mario Attilio Levi Figlio del dittatore Silla e di Cecilia, fratello gemello di Fausta, nato probabilmente al tempo del consolato del padre (88 a. C.). [...] Alla morte del padre fu posto sotto la tutela di L. Lucullo, ma ebbe una difficile giovinezza perché travagliata dalle passioni e dai processi politici e finanziarî originati dalle conseguenze dell'opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILLA, Fausto Cornelio (1)
Mostra Tutti

COSTANTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] quindi, nel 320 o nel 323. Fu nominato Cesare nel 333. Nella divisione dell'impero fatta da Costantino (335) gli furono assegnate l'Italia con l'Illirico e l'Africa (escluso l'Egitto attribuito a Costanzo ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – COSTANTINO IL GRANDE – CODICE TEODOSIANO – AURELIO VITTORE – COSTANTINO II

COSTANTINO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il maggiore dei figli nati dal matrimonio di Costantino il Grande e di Fausta (il primogenito di Costantino, Crispo, era figlio di una concubina). Nacque ad Arelate (Arles) nel febbraio 317 e a pochi giorni [...] l'ipotesi sostenuta dal Mommsen, dal Ferrero e dal Seeck che anche Costantino, come Crispo, fosse figlio illegittimo), vedi: A. Olivetti, I figli dell'imperatrice Fausta, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLIX (1914), p. 1242 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – COSTANTINO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – COSTANZO II – CONCUBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO II imperatore (3)
Mostra Tutti

ELENA Augusta

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlia di Costantino Magno, nata probabilmente intorno al 325, cioè non molto prima della morte di Fausta sua madre. Era minore della sorella Costantina che il padre diede in isposa ad Annibaliano conferendole [...] inoltre il titolo regale. Dopo la morte di Costantino, E. passò sotto la tutela del fratello, l'imperatore Costanzo, che nel novembre del 355, fatto proclamare Cesare Giuliano, gli concesse in moglie la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – COSTANTINO MAGNO – AGNELLO MISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELENA Augusta (1)
Mostra Tutti

cefaloematoma

Enciclopedia on line

Tumefazione esterna del cranio del neonato, provocata da emorragia tra il periostio e le ossa durante il travaglio del parto. La prognosi è fausta, purché non coesista una contemporanea emorragia endocranica. [...] Richiede trattamento solo nei casi con tendenza ad aumentare. Lesione traumatica analoga al c. è il cefaloidroma (o cefaloidrocele), che contiene liquor cerebrospinale invece che sangue. Si produce per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PERIOSTIO – EMORRAGIA – PROGNOSI – CRANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefaloematoma (2)
Mostra Tutti

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana François Paschoud Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] ma è perseguitato insieme ai suoi figli dai demoni a causa del loro ateismo e dei loro crimini (l’assassinio di Crispo e di Fausta, il massacro del 337). Alla fine è risparmiato nel nome di Claudio II e di Costanzo Cloro9. Uno dei paradossi di cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali