• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [72]
Storia [48]
Arti visive [41]
Storia antica [21]
Letteratura [19]
Storiografia [14]
Musica [14]
Archeologia [13]
Religioni [9]
Medicina [7]

prognosi

Enciclopedia on line

In clinica, previsione su decorso ed esito di un quadro morboso. La formulazione della p. richiede la conoscenza della natura e della gravità della malattia e la valutazione degli elementi che possono [...] l’esito finale. A seconda della benignità o meno di quest’ultima, la p. è detta rispettivamente benigna (o fausta), riservata (cioè che richiede ulteriore osservazione) e infausta (se si presume che la malattia abbia esito letale). Il giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: ALLATTAMENTO – GRAVIDANZA – PSICOLOGIA – PUBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prognosi (3)
Mostra Tutti

Sel´vinskij, Il´ja L´vovič

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo russo (Sinferopoli 1899 - Mosca 1968). Tra i maggiori esponenti della poesia costruttivista, scrisse raccolte di versi (Rekordy "Primati", 1926), poemi (Uljalaevščina "L'epopea di Uljalaev", [...] con opere come la trilogia di tragedie storiche in versi Rossija ("Russia", 1941-54) e il dramma filosofico Čitaja Fausta ("Leggendo Faust", 1947). Espose le sue idee sulla poesia e la versificazione nel volume Studija sticha ("Studî sul verso", 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – MOSCA

FABBRI, Edoardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato e patriota, nato a Cesena il 13 ottobre 1778, morto ivi il 7 ottobre 1853. Durante la prima occupazione francese ebbe cariche municipali e seguì il padre a Milano, ove entrò nella massoneria [...] 1824 e condannato alla galera perpetua, pena commutata nella reclusione decennale. In carcere, il F. attese a nuove tragedie (Fausta imperatrice, Solimano) fino all'amnistia del 26 febbraio 1831. Spento il moto del '31 si rifugiò in San Marino donde ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO MAGNO – MASSONERIA – SAN MARINO – AMNISTIA – BARBIANO

ELENA, Santa

Enciclopedia Italiana (1932)

Madre di Costantino I, morta quasi ottantenne probabilmente nel 336. Secondo S. Ambrogio (De ob. Theod., 42) era una stabularia ("ostessa": la notizia, dati i costumi del tempo, implica un giudizio morale [...] , già Drepane, patria di E.). Alla sua influenza furono attribuiti varî atti di Costantino, tra i quali l'uccisione di Fausta (i cui beni furono attribuiti a E.); e soprattutto l'atteggiamento filoariano assunto da Costantino nei suoi ultimi anni. E ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – LUCIANO DI ANTIOCHIA – EUSEBIO DI CESAREA – COSTANZO CLORO – COSTANTINOPOLI

FONTANESI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANESI, Antonio Clara Forte Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] al premio di paesaggio. Nel 1842 lavorò come scenografo per il teatro Comunale di Reggio Emilia, dipingendo scene della Fausta e della Sonnambula per la stagione lirica del Carnevale. Collaborò per le scene del Giuramento. Il bisogno di lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGGIO EMILIA – MACCHIAIOLI – INGHILTERRA – NEOCLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANESI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TERNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERNI, Paolo Federico Vizzaccaro Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] seconde nozze l’ambasciatore Mario Zanotti Bianco, e poi in una porzione di villa Brasini (in via Flaminia 495), ospitato da Fausta Cialente, moglie del nonno paterno Enrico, ex-dirigente della filiale del Banco di Roma ad Alessandria d’Egitto e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA SILVIO D’AMICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – GIORGIO MANGANELLI – SALVATORE ACCARDO – NATALIA GINZBURG

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l'Apostata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nei Caesares di Giuliano l’Apostata Marilena Amerise Costantino si pone come punto di convergenza di interpretazioni opposte1. Nella complessità della valutazione si inserisce, [...] condurli da lui: questo a ribadire che sono tutti i crimini commessi dalla famiglia, non solo le uccisioni di Crispo e Fausta, quelli a cui Giuliano vuole riferirsi, includendo nel suo attacco polemico anche i figli di Costantino e le stragi del 337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

BASADONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASADONNA, Giovanni Ulisse Prota-Giurleo Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] . Barroilhet, specialmente nelle opere di G. Donizetti, che lo apprezzò molto, e di cui interpretò le prime esecuzioni di Fausta (15 genn. 1832), Sancia di Castiglia (4 nov. 1832) e Roberto Devereux (29 ott. 1837), che Donizetti scrisse espressamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

poliradicolite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio, per lo più d’origine virale o immunitaria, che coinvolge diffusamente le radici dei nervi spinali e più raramente i nervi cranici. Alcune forme sono indicate col nome di meningoradicolite [...] e le p. da piombo. La sintomatologia è data da parestesie, indebolimento degli arti, paralisi flaccide, abolizione dei riflessi tendinei ecc. La prognosi è variabile ma generalmente fausta, pur potendo avere un decorso relativamente protratto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NERVI CRANICI – PARESTESIE – PROTEINE – PROGNOSI – ATROFIE

CRISPO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Costantino il Grande, nato da una Minervina, probabilmente il 306 o il 307. Fu nominato Cesare il 1° marzo 317 insieme con Costantino II, primo figlio legittimo di Costantino il Grande, [...] degli storici antichi collegano la condanna a morte di Crispo con quella pronunziata qualche mese dopo contro l'imperatrice Fausta, moglie di Costantino, e ritengono che rapporti incestuosi corresero fra la matrigna e il figliastro, Lo storico ariano ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO II – FILOSTORGIO – LATTANZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali