Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] antica sede della prima residenza imperiale di Costantino di ritorno dalla Britannia con il titolo d’imperatore; qui egli sposò Fausta, figlia di Massimiano, e da qui partì con le truppe alla volta di Roma per sconfiggere Massenzio, nella battaglia ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] , in Classica et Medioevalia, 35 (1984), pp. 129-176.
38 Cfr. Paneg. 7(6), che è pronunciato al matrimonio tra Costantino e Fausta, figlia di Massimiano, nel 307. Per un esempio di panegirico pronunciato nel 313, si veda Paneg. 11(3), tenuto per un ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] guerre, architetti come G. Muzio (Ca' Brüta in via Moscova,1919-23; Università Cattolica,1929-34), G. Ponti (Domus Julia, Fausta, Carola, in via dei Togni, 1931-36; complesso Montecatini, 1936 e poi 1951), e i primi razionalisti italiani (Gruppo 7, P ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] che già allora era stato in parte ceduto al vescovo di Roma, mentre un’altra ala del palazzo era occupata da Fausta, moglie di Costantino. Il verdetto fu sfavorevole ai donatisti, ma questi si opposero alla validità del processo romano perché troppo ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] , della Sala di Costantino in Vaticano. I sette arazzi di Rubens che vengono donati mostrano le nozze tra Costantino e Fausta, nell’ambito di un duplice matrimonio dinastico secondo l’antico rito pagano; il crollo di ponte Milvio durante la storica ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] panegirici rivolti a Costantino, quattro dei quali sono anonimi (Paneg. 7, del 307, rivolto anche a Massimiano per le nozze della figlia Fausta con Costantino; Paneg. 6, del 310; Paneg. 5, del 311; Paneg. 12, del 313), e solo uno di questi è relativo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] familiari relative agli assassinii del figlio Crispo (l’accusa pare, probabilmente, quella di alto tradimento) e della moglie Fausta, come è detto in Zosimo66, Bleckmann lo ritiene casuale. Sarebbe giusta soltanto la data della professione di fede ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] (Gallia e Spagna) non siano applicate le misure repressive contro i cristiani. In quegli stessi anni Massenzio, fratello di Fausta, promessa sposa di Costantino, escluso da ogni onore, s’impossessa del potere; per trovare forse un’intesa con le ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fausto
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...