• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [211]
Arti visive [58]
Biografie [72]
Archeologia [40]
Storia [19]
Letteratura [14]
Religioni [12]
Musica [11]
Europa [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

FAUSTINA Maggiore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] precedente tipologico in un'opera eseguita durante la vita di Faustina. Con caratteri certi di una creazione postuma appare invece di Petworth. Il volto grassoccio e "borghese" di F. Maggiore vi è affinato e nobilitato; l'apparenza giovanile non può ... Leggi Tutto

FAUSTINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta) B. M. Felletti Maj Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore. S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] Louvre n. 1177 e la statua, velata e diademata, di Timgad dimostrano come il tipo fosse ripreso anche dopo la morte di Faustina. La testa colossale del Museo Naz. Romano n. 251 si può considerare una variante. Il volto dell'Augusta è meno giovanile ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] luogo di sepoltura degli Antonini e dei Severi, tra i quali Adriano e sua moglie Sabina, Antonino Pio e Faustina Maggiore, Elio Cesare, Commodo, Marco Aurelio e ancora Settimio Severo, Giulia Domna, Geta e Caracalla. L'architettura funeraria di II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] e J. Dörig. Si ricorderanno tuttavia tre interessanti bambole di epoca romana: l'una in legno, con pettinatura del tipo Faustina Maggiore, rinvenuta a Roma nel sarcofago di Crepereia Tryphena; l'altra in osso, con pettinatura del tipo Giulia Domna ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SPAGNA A. Balil Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] Tarragona: Tarragona. Museo Arqueológico Provincial. Sculture e mosaici romani della città (notevole il ritratto di Faustina Maggiore). Oggetti minori. Museo Paleocristiano. Antiquario degli scavi della necropoli cristiana. Notevole la collezione di ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THERA (Θήρα, Thera) L. Vlad Borrelli Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] da una parete divisoria, in modo da formare una sala ove erano conservate le statue della famiglia imperiale (teste di Faustina Maggiore, di Marc'Aurelio, di Lucio Vero e altri frammenti di sculture). L'ingresso principale era nella parete lunga, di ... Leggi Tutto

EUPHRANOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor) G. Bendinelli Floriani Squarciapino Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] ; il Niebling ha proposto di vedere il gruppo in quella raffigurazione che compare sulle monete romane da Faustina maggiore in poi, contraddistinto dalla leggenda Fecunditas. La identificazione del Dioniso da Villa Adriana col Dioniso del console ... Leggi Tutto

FECUNDITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FECUNDITAS (Fecunditas Augusta o Augustae) A. Comotti Personificazione della fecondità. Fu introdotta nella religione ufficiale nel 63 d. C., quando il Senato, per volere di Poppea Sabina, le decretò [...] un tempio (Tac., Ann., xv, 232). È rappresentata sulle monete delle imperatrici romane da Faustina Maggiore in poi, ora stante, con lo scettro in una mano e un bimbo in braccio, secondo il tipo della Eirene e Ploutos di Kephisodotos e della Venus ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] centrale urbana superano quasi ovunque lo spessore di 5 m, fino a valori molto maggiori: si registrano colmate di 10-15 m lungo tutto il percorso di via imperatori divinizzati (templi di Adriano, di Faustina e il complesso dedicato a Marco Aurelio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali