Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 'incisore aulico di gemme in età augustea, è attribuita, con altre minori opere firmate, la "Gemma Augustea" del museo di Vienna.
Nella grande ), Commodo e Crispina (Kings), M. Aurelio e Faustina II (Maskelyne), Claudio e Messalina (Furtwängler); né ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] sostituito più tardi dai Grandi Propilei, ed uno minore presso lo spigolo orientale delle mura pisistratee.
Con Pericle i due templi F ed L forse dedicati alle dive Sabina e Faustina. Il primo di questi recava nel frontone una decorazione scultorea, ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] probabilmente nei primi anni Venti, dalla figlia del Maratti, Faustina, i rami incisi dal padre.
Delle stampe vendute presso di opere d'arte conservate nelle chiese e, in misura minore, nei palazzi romani (circa un terzo del totale). In questo ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] si devono segnalare i busti o teste di Agrippina Minore (Mérida), Domizia (Almedinilla), Antonino Pio (Puente Genil i denari d'argento, tra i quali quello rarissimo di Annia Faustina. Tra le gemme sono interessanti gli scarabei punici di Ibiza, ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] quella raffigurazione che compare sulle monete romane da Faustina maggiore in poi, contraddistinto dalla leggenda Fecunditas. specie se si riuscirà a rintracciare, anche in opere d'arte minore, una eco del simulacro, si possa in seguito procedere a ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] nome Smyrna appartiene ad un idioma preellenico peculiare all'Asia Minore, e negli strati inferiori sono state ritrovate ceramiche monocrome ipotesi che sembra confermata da un busto dell'imperatrice Faustina, posto in quell'anno su un arco dell'atrio ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] però a storicizzare gli avvenimenti e a sottolinearne la tragicità, con forme aspre e talora irreali - e, con minore sicurezza, interventi negli affreschi dell'area presbiteriale. Un pagamento per opere imprecisate avvenne anche nel 1603.
Nel 1600 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] una relazione amorosa del M. con la celebre cantante Faustina Bordoni.
Sul fronte musicale, nel 1708 il M. il M. è ancor oggi noto grazie al concerto per oboe in re minore (fu impiegato come colonna sonora del film Anonimo veneziano di E.M. Salerno ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Aurelio che colonizzò Halala, ove morì l'imperatrice Faustina, e nominata pertanto Faustinopolis, e Caracalla, che Roy. Belgique, 1930, pp. 197-204; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950 (con bibl. prec.).
(G. C. Susini)
Iconografia. - La ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] vicende cui andarono soggette tutte le città greche di Asia Minore attaccate, nella loro indipendenza, dai re di Lidia prima . Brit. Mus., Mysia, p. 47, n. 217, tav. xii, 13); Faustina Iunior (v. Mionnet, Descript. d. Médail. ant. gr. et rom., Supp. ...
Leggi Tutto