MARTINI, FaustoMaria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] le poesie, a cura di G. Farinelli, Milano 1969, pp. 11-29; Id. Variazioni tematiche di un romanzo «particolare», in F.M. Martini, Si sbarca a New York, a cura di G. Farinelli, Milano 1974, pp. 15-45; F. Livi, Dai simbolisti ai crepuscolari, Milano ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] ; attorno ad esso si raccolsero numerosi scrittori: Luigi Antonelli, Silvio Benedetti, Enrico Casella, Enrico Cavacchioli, FaustoMariaMartini e Pilade Vecchietti, che riproposero fedelmente per circa un ventennio la meccanica dei grotteschi del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] di fraterna amicizia intessuti con i poeti crepuscolari più in vista: Corrado Govoni, Sergio Corazzini, Guido Gozzano, FaustoMariaMartini, ma, nella primavera del 1910, vi era stato anche uno scambio di doni con Umberto Saba (Poesie scritte ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] con la pubblicazione delle Liriche del 1914, in cui il crepuscolarismo di ascendenza romana (in partic. Sergio Corazzini e FaustoMariaMartini) appare «in netta regressione» (F. Livi, per cui si veda: Donati, 1987, p. 66), e con gli articoli del ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] ‘onestissima’. Grazie alla straordinaria riservatezza della sua vita privata, dei suoi flirts (con il poeta FaustoMariaMartini e qualche aristocratico) nulla era trapelato. Per anni aveva lavorato ininterrottamente, dal mattino alla sera, fino ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] che gli permise di passare dal varietà al teatro comico. A essi si aggiunsero la patetica storia del Cortile di FaustoMariaMartini che aggiunse un nuovo registro drammatico alla sua recitazione e diventò uno dei suoi cavalli di battaglia.
Per una ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] , Corrado Alvaro, ma con uno sguardo anche al passato più prossimo e di marca ancora sperimentale (Corrado Govoni, FaustoMariaMartini, Pier Maria Rosso di San Secondo). Con il peggiorare degli affari del padre, la madre per un breve periodo rientrò ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] fantastico italiano, uscito nel 1917 e diretto da Oxilia con le musiche di Pietro Mascagni. Tratto da un poema di FaustoMariaMartini, è la storia di Alba d’Oltrevita (Lyda Borelli), che stipula un patto con Mephisto (Giulio Bazzini) per riavere la ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] richiesti dalle ditte primarie più garantite dal box office. Venne inserito nel gruppo dei crepuscolari e intimisti, ovvero FaustoMariaMartini, Guglielmo Zorzi, Guido Cantini e Cesare Vico Lodovici, per intenderci, ma si distinse con una sua cifra ...
Leggi Tutto
MUSCO, Angelo
Guido Di Palma
MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza.
Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] in ’A giarra di Pirandello; 1918, Chiarchiaro in ’A Patenti di Pirandello; 1919, Giovanni Schiffi in Ridi Pagliaccio! di FaustoMariaMartini, Cola in U sapiti comm’è di Sabato Agnetta; 1920, Capitano Mauro Turrisi in Sua Eccellenza e il marchese in ...
Leggi Tutto