CERIANI, Antonio MariaFausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] commentario continuo ex manuscriptis schedis Ant. Maria Ceriani, Mediolani 1913. L'anno C., in La Scuola catt., s. 4, XI (1907), pp. 325-337; E. Martini, A. M. C., in Rendiconti … dell'Accademia di scienze moralie politiche, Società Reale di ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] Er terno, Er cortello e Doppo er Fausto (6 luglio); la collana Er fatto de donategli il 15 marzo 1898 dalla contessa Maria Pasolini nei tre volumi dell’edizione ‘oxfordina solo ad amici stretti come Ferdinando Martini e Arrigo Boito – di ripercorrere ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] in contatto con il linguista e orientalista Fausto Lasinio e, per suo tramite, con Alessandro Carlo Goldoni, diretto da Ferdinando Martini e Tommaso Gherardi del Testa. battaglione della guardia nazionale di S. Maria Novella. Poco dopo fu eletto ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] dei suoi figli Lucia, Fausto, Romano, Teresa e Isabella, tutti ivi nati tra il 1688 e il 1711. Fausto, nato nel 1699 di Bologna da padre Martini al Liceo musicale, Firenze 2018, pp. 203-205; A. Ambrosiano, La vera identità del «Mar[quis] du Toureil», ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Carlo Carrà, Lucio Fontana e Fausto Melotti, cominciando a firmarsi "Manzù nella superiore vennero raffigurati la Morte di Maria e la Morte di Cristo in cui 2000", il M. costituì, insieme con Arturo Martini e con Marino Marini, "l'intelaiatura sulla ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] Sarfatti, Carlo Carrà e Mario Sironi, e in tale occasione ebbe modo di conoscere Arturo Martini. Il rapporto tra i individui.
Esemplari in tal senso il ritratto dello scultore trentino Fausto Melotti (1937; Firenze, Museo Marino Marini) e il S ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] opere eseguite per il fausto evento: Omaggio delle Descrizione del soffitto della chiesa parrocchiale di S. Maria di Paderno di Asolo..., Treviso 1828;G. Navasa, Id., Versi, Belluno 1840; D. Martini, Ezzelino fugato dai Bellunesi, Belluno 1840 ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] prefazione alla traduzione di A. Maffei del Faust di Goethe e un saggio su Verdi, A. Tasca e i tre atti della Maria Dulcis per A. Bustini. Suoi sono teatro ottocentesco, in La Nazione, 19 marzo 1933; F. Martini, Lettere, Milano 1934, pp. 618-621; A. ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari Reggio e Sassoli, votò contro la relazione Martini sui provvedimenti sociali agrari - venne rieletto nel 1939), celebrando il "grande e fausto evento" ed "una delle più ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] di Romagnano Sesia, dove conobbe Rosetta Martini, sposata nel gennaio del 1928. L Licini, Enrico Prampolini, Fausto Melotti, Alberto Magnelli, con un bassorilievo ligneo per la chiesa di S. Maria dell’Osa a Fonteblanda (presso Orbetello) e nel 1965 ...
Leggi Tutto