• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Musica [5]
Biografie [5]
Arti visive [1]

BONONCINI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Modena nel 1640, morto ivi il 19 novembre 1678. La maggior parte delle sue opere sono conservate nella Biblioteca estense di Modena, e debbono ancora essere studiate. Vissuto a Modena, città soggetta all'influenza musicale francese, fu maestro di cappella di S. Giovanni in Monte, della cattedrale e del Concerto del duca Francesco II (1675). Va considerato uno dei primi autori di "sonate ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

BASSANO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1585 "musico (cantore) della Serenissima Signoria di Venezia", nel 1595 maestro di musica del seminario di S. Marco, nel 1615 maestro dei concerti, fu compositore notevole di musica strumentale (fantasie, capricci) e inoltre di concerti ecclesiastici da 5 a 12 voci e di Canzonette a 4 voci. È forse il primo autore che usi il nome "capriccio" (v.) (Il fiore de Capricci musicali a quatro voci. Per ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CASTELLO, Dario

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista, probabilmente veneto e nato sullo scorcio del Cinquecento, autore di Sonate concertate in stile moderno a 2 e 3 voci (libro primo - e secondo? - Venezia 1621?; rist. 1629), e di Sonate concertate in stile moderno, per sonar nel Organo, overo Spinetta a 1, 2, 3 (e 4) voci (libro primo e secondo, Venezia 1629, rist. 1644), che sembra siano le precedenti poste in partitura per l'organo. In ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINISTI – BERLINO – VENEZIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Dario (2)
Mostra Tutti

CAVAZZONI, Marcantonio, detto da Bologna

Enciclopedia Italiana (1931)

Padre di Girolamo, pubblicò: Recerchari (2), Motetti (2), Canzoni (4) composti per Marco Antonio di Bologna. Libro primo, Venezia 1523. Questa partitura contiene i primi ricercari e soprattutto le prime canzoni strumentali a stampa e di data sicura (v. canzone) e riafferma un primato italiano per qualche tempo contestato. Essa precede, infatti, le raccolte dell'editore Pietro Attaignant (1530-31). Ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO – CONTRAPPUNTO – VENEZIA

CERVETTO, Giacobbe

Enciclopedia Italiana (1931)

Violoncellista, nato nel 1682, morto nel 1783. Fece conoscere in Inghilterra il violoncello (fino allora aveva dominato la viola da gamba) che già dal Bononcini (1703) era stato adoperato come parte "obbligata" [...] epoca del cembalo obbligato, come voleva il Riemann. Fu solista, in orchestra, e rivale del Crosdill. Bibl.: C. F. Pohl, Haydn in London, Vienna 1867; F. Torrefranca, Le origini italiane del romant. mus. I primitivi della Sonata, Torino 1930, p. 552. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – VIOLINO – FRANCÌA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVETTO, Giacobbe (1)
Mostra Tutti

CASTRUCCI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Violinista, nato a Roma nel 1679, morto a Dublino il 29 febbraio 1752. Fu allievo di A. Corelli; andato a Londra nel 1715, vi divenne direttore dell'orchestra di Händel. Fu anche virtuoso di viola d'amore. Costruì un nuovo strumento ad arco, la violetta marina; Händel scrisse, allora, nell'Orlando, un'aria con due violette marine (per il C. e per suo fratello Prospero) e nel Sosarme un'altra aria con ... Leggi Tutto
TAGS: DUBLINO – VIOLINO – LONDRA – HÄNDEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRUCCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

DIEUPART, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Cembalista e violinista francese. Andò in Inghilterra sulla fine del Seicento, morì a Londra circa il 1740. Si associò ad Hayne e a Clayton, nel 1707, allo scopo di presentare traduzioni di opere italiane al Drury Lane, ma l'impresa fallì. Il Roger di Amsterdam ne pubblicò Six suittes (sic) de clavessin, che l'autore riprodusse a Londra, dedicandole alla contessa di Sandwich. Si fa risalire a lui la ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AMSTERDAM – LONDRA – PARIGI

BRESCIANELLO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Bologna verso il 1690, morto a Stoccarda nel 1753. Nel 1717 era alla corte del Württemberg maestro dei concerti di camera, nel 1731 consigliere di corte e primo maestro di cappella (sino al 1751). Scrisse, fra altro, Concerti et Synphonie... opera prima, Libro primo, Amsterdam, 1733?, dei quali lo Schering (Geschichte der Instrumentalkonzerts, p. 114) loda alcuni magnifici adagi, ... Leggi Tutto
TAGS: EVARISTO FELICE DALL'ABACO – STOCCARDA – AMSTERDAM – BOLOGNA

BIRCKENSTOCK, Johann Adam

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato ad Alsfeld nel 1687, morto ad Eisenach il 26 febbraio 1733. Fu allievo di Ruggero Fedeli (Cassel), dello spagnolo G. B. Volumier (Berlino), del Fiorelli (Bayreuth) e di Francesco Duval (Parigi). Nel 1709 era violinista dell'orchestra di Cassel, nel 1721 primo violino, nel 1725 maestro dei concerti; nel 1730 maestro di cappella di corte ad Eisenach. Le sue dodici Sonate per violino, ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – EISENACH – VIOLINO

BERTOLDO, Sperindio

Enciclopedia Italiana (1930)

Organista e madrigalista, nato a Modena nel 1529 o nel 1530, morto a Padova il 13 agosto 1870. Organista del duomo di Padova lo dicono il primo e il secondo libro di madrigali a cinque voci, pubblicati a Venezia nel 1561-1562. Il Torchi (L'arte musicale in Italia, III) pubblicò due ricercari (del primo e del terzo tono), estratti dall'esemplare conservato a Bologna di Toccate, Ricercari e Canzoni francesi ... Leggi Tutto
TAGS: MADRIGALI – BOLOGNA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali