Pianta della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate; è una grande liana di 12-16 m. di lunghezza, con foglie alterne, composte, trifoliolate, munite di due brevi stipole alla base. I fiori sono [...] il suo potere d'irritare le fibre muscolari lisce, e quindi d'attivare i movimenti peristaltici dell'intestino, la favadelCalabar è stata proposta nell'atonia del tubo gastro-enterico. S'adopera la polvere alla dose di gr. 0,050,20, l'estratto alla ...
Leggi Tutto
Alcaloide (anche detto eserina), principio attivo di Physostigma venenosum (favadelCalabar). Cristalli incolori, otticamente attivi, velenosi, poco solubili in acqua, solubili in alcol, etere, nei grassi; [...] della f. sono antagonisti a quelli dell’atropina, del curaro e della nicotina; le sue principali azioni in genere sotto forma di salicilato e di solfato, per la cura del glaucoma, in varie forme di atonia intestinale e in certe malattie neuromuscolari ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] , dimostrando che la sostanza vagale viene inattivata per incubazione con muscolo cardiaco triturato. L'alcaloide eserina (dalla favadelCalabar), che potenzia la stimolazione vagale, previene la distruzione della sostanza vagale a opera ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] punto di vista funzionale è interessante notare che i vasi coronarici del cuore sono dilatati dai nervi simpatici, al contrario di tutti gli erano note da secoli le proprietà della favadelCalabar, che contiene fisostigmina (eserina).
L'eserina ...
Leggi Tutto
Composto di origine vegetale della classe degli steroli. Tra i f. meglio studiati, i sitosteroli sono presenti in diverse piante superiori e specialmente nel germe del grano, gli spinasteroli nello spinacio, [...] lo stigmasterolo nella favadelCalabar e nella soia, lo zimosterolo. L’ ergosterolo (isolato dalla segala cornuta, ma presente in quasi tutti i funghi compreso il lievito, in alghe, licheni e oli vegetali) può essere trasformato in vitamina ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] casi il presunto colpevole deve assorbire un decotto di semi di favadelCalabar (Physostigma venenosum). Se riesce a vomitare e a non subire gli effetti letali del preparato, egli viene riconosciuto innocente - in virtù di questo giudizio divino ...
Leggi Tutto
LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae)
Fabrizio Cortesi
Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] Acacia che dànno la gomma arabica; alcune Cassie che dànno la sena e la polpa di cassia; il tamarindo; la favadelCalabar; l'Abrus precatorius; l'Andira araroba, che dà la crisarobina; i Myroxylon che dànno i balsami; le Copaifera. Sono velenosi ...
Leggi Tutto
VELLA, Luigi
Michele MITOLO
Fisiologo, nato a Pianceretto (Vercelli) il 22 settembre 1825, e morto a Bologna il 21 maggio 1886. Nel 1848 si laureò in medicina a Torino, e nell'anno successivo si recò [...] et le curare (1860); Esperienze all'azione miotica o costrittiva sulla pupilla della favadelCalabar; Effetti fisiologici del curaro (Bologna 1873); Sulle funzioni del cieco e del restante crasso intestino (in Mem. Acc. Sc. Ist. di Bologna, 1882 ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, Argyll
Agostino Palmerini
Medico, nato a Edimburgo nel 1837, morto a Bombay nel 1908. Studiò medicina a Edimburgo, Berlino e Londra. Addottoratosi nel 1857, si dedicò allo studio dell'oftalmoiatria, [...] tenne fino al 1897; fu oculista della regina Vittoria e del re Edoardo VII. Intraprese un viaggio in India nel 1908 , pp. 696-708); inoltre introdusse la favadelCalabar nella terapia oculistica (The Calabar Bean as new agent in ophthalmic medicine, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] miastenia grave e la malattia di Alzheimer. Già nel 1932 era stata introdotta la fisostigmina, estratta dalla favadelCalabar (Physostigma venenosum), una pianta africana, per alleviare i sintomi della miastenia grave, mentre l'uperzina A, isolata ...
Leggi Tutto
fava
s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: ha fusto eretto, alto da 3 a 10 dm,...
eserina
eṡerina s. f. [dal fr. ésérine, der. di ésère, nome (proveniente da una voce indigena della Guinea) della fava del Calabar, da cui quest’alcaloide è estratto]. – In farmacologia, sinon. di fisostigmina.