GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] (Su di una forma ancora insufficientemente conosciuta di anemia acuta con itterizia ed emoglobinuria (il favismo), ibid., IV [1912-14], pp. 374-389; Il favismo, in Il Policlinico, sez. pratica, XXII [1915], pp. 1505-1512, 1537-1541), che si possono ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] favorisse l'induzione di una reazione anafilattoide nei globuli rossi a opera di una tossina contenuta nelle fave (Studio sul "favismo" nei bambini, in Riv. di clinica pediatrica, XXIV [1926], pp. 721-748; si ritiene oggi che l'anomalia genica ...
Leggi Tutto
Nome comune della pianta erbacea Pisum sativum (v. .) e del suo legume. Il genere Pisum, della famiglia Fabacee e molto affine a Lathyrus, comprende poche specie, rappresentate da piante annuali, con fusto [...] , sia vegetali.
In medicina pisellismo, complesso di fenomeni morbosi (emolisi, emoglobinuria ecc.), simili a quelli provocati dal favismo, scatenati dall’ingestione di piselli o dall’inalazione di polline o anche semplicemente dal contatto con la ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] ad esso, in Haematologica, XXXIV [1950], pp. 491-502, in collab. con U. Carcassi - N. Angiolas; Ictero-haemoglobinuric favism. New interpretation of haemolytic mechanism, in Scientia medica Italica. English edition, I [1950], pp. 625-649, in collab ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] concentrazione intracellulare di NADP. Una deficienza genetica di glucosio-6-fosfato deidrogenasi determina un’anemia emolitica (favismo ➔ fava), in seguito all’ingestione di alcuni composti organici, poiché negli eritrociti anormali è fortemente ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] dal diabete mellito (vedi ricambio, Malattie del, in questa App.) e dalle emopatie da carenze enzimatiche (per es. il favismo, connesso a marcata riduzione di attività della glucoso-6-fosfato-deidrogenasi: v. sangue, in App. III, 11, p. 659 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] , infezioni, stress e in alcuni individui dall'ingestione di fave o dopo inalazione di polline di fave (da cui il nome di favismo); tuttavia il decorso può essere asintomatico per anni, e vi sono soggetti con deficit di G-6-PD che non hanno mai ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] molto a seconda delle specie e delle varietà, alcuni costituenti più propriamente tossici, come i fattori responsabili del favismo e del latirismo. La presenza di tali fattori sembra essere collegata all'elevata resistenza che tanto le piante quanto ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] , i surreni, la milza, il timo e i linfonodi. La sua determinazione ha interesse in chimica clinica per la diagnosi della carenza ereditaria di g.-6-fosfato-deidrogenasi che provoca una grave forma di anemia emolitica nota come favismo (➔ fava). ...
Leggi Tutto
cromosoma
Carlo Alberto Redi
Cromosomi sessuali
I cromosomi sessuali (CS) differiscono strutturalmente e funzionalmente dagli altri cromosomi, gli autosomi. Nella gran parte dei Mammiferi, incluso l’uomo, [...] -6-fosfatodeidrogenasi (6GPD), un enzima coinvolto nel metabolismo di alcuni zuccheri la cui carenza o malfunzionamento porta al favismo, è collocato sul cromosoma X e può presentare diverse forme alleliche: tutte le donne risultano pertanto chimere ...
Leggi Tutto
favismo
s. m. [der. di fava]. – In medicina, sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria, che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione di fave o ad aspirazione del polline...
fabico
fàbico agg. [der. del lat. faba «fava»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo al favismo, che presenta la sindrome del favismo: sintomatologia f.; soggetto fabico.