La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] nel frumento sono responsabili del morbo celiaco; nella fava i glucosidi vicina e convicina (fattori causanti il favismo) sono responsabili della crisi emolitica che si verifica nei soggetti geneticamente predisposti, ecc.
Il rischio di aumentare ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] carenti possono sviluppare un’anemia emolitica in caso di infezione batterica, se assumono certi farmaci, o quando ingeriscono fave (favismo). Si vede così che le anemie emolitiche da causa intrinseca sono sempre dovute a mutazioni ereditarie (con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] di G6PD, un’enzimopenia che negli eterozigoti conferisce resistenza alla malaria e ha tra i possibili sintomi il favismo. Su questo deficit ereditario, la cui frequenza statistica ha dei picchi nelle popolazioni di zone storicamente di endemia ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] ereditario dell’enzima glucosio–6–fosfato deidrogenasi, i glucosidi vicina e convicina presenti nelle fave provocano il favismo, una crisi emolitica acuta che può risultare mortale se non si interviene tempestivamente. Questa malattia, che interessa ...
Leggi Tutto
favismo
s. m. [der. di fava]. – In medicina, sindrome emolitica acuta accompagnata da emoglobinuria, che si manifesta inizialmente con malessere seguito da febbre, pallore e ittero, dovuta a ingestione di fave o ad aspirazione del polline...
fabico
fàbico agg. [der. del lat. faba «fava»] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo al favismo, che presenta la sindrome del favismo: sintomatologia f.; soggetto fabico.