• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [27]
Arti visive [23]
Asia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Popoli antichi [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Italia [1]

ROSSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ROSSANO D. Adamesteanu Località archeologica sita nel comune di Vaglio di Basilicata, resa nota già nel 1832 da A. Lombardi e più tardi da M. Lacava, indagata negli anni '60 da F. Ranaldi, e oggetto [...] statua di cui si conservano il basamento e molti frammenti in bronzo; l'ambiente IV (m 5,30 x 21) si può considerare una grande favissa con materiale votivo che va dalla seconda metà del IV sec. a.C. fino agli inizi del I sec. d.C. Esso consisteva in ... Leggi Tutto

LUPA Capitolina

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUPA Capitolina F. Castagnoli Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] del Campidoglio colpita dal fulmine (del quale rimarrebbero le tracce) nel 63 a. C., che, finita in una favissa, sarebbe stata riscoperta nel Medioevo (Curtius, Carcopino), ovvero è il gruppo degli Ogulni (Marchetti-Longhi, Loewy), ovvero nessuno ... Leggi Tutto

SAINT BERTRAND DE COMMINGES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum) L. Guerrini Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] si ritirarono sull'acropoli: i trofei, rovesciati dai loro zoccoli e mutilati, furono in seguito sepolti in una favissa. Resti scultorei posteriori al trofeo "aziaco" sono alcune parti di un monumento trionfale con la personificazione della Gallia ... Leggi Tutto

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616) E. Gubel Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] due tendenze si avvertono anche in una serie di torsi maschili (Sarepta, Tiro), a loro volta prototipi di alcune statue dalla favissa di Amrit o dell'Occidente punico (Marsala). Un leone in basalto di Biblo infine è uno dei capolavori della scultura ... Leggi Tutto

MARATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961 MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit) G. Garbini Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] 1926, pp. 57-58, 241; Honigmann, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, cc. 1431-35, s. v., n. 2; M. Dunand, Les sculptures de la favissa du temple d'Amrit, in Bulletin du Musée de Beyrouth, VII, 1944-45, pp. 99-107; VIII, 1946-48, pp. 81-107; id., Recherches ... Leggi Tutto

VELLETRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997 VELLETRI (Velitrae) E. Lissi Caronna Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] una certa importanza che si pensa esistessero nei pressi. Un tempio doveva esistere presso l'episcopio, data la presenza di una favissa e di una colonna di peperino (appartenente forse ad una prima fase) e di colonne di granito con capitelli di marmo ... Leggi Tutto

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA A. Roccati Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] e adottano la fraseologia letteraria di composizioni famose. Imitazioni di sculture celebri sono anche le statue ritrovate in una favissa presso lo stesso santuario. I rilievi del primo cortile del Tempio di Ammone, risalenti all'età di Piankhi, sono ... Leggi Tutto

MONTE ADRANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE ADRANONE G. Fiorentini Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] . Sia all'interno del sacello che tra l'acciottolato del témenos si sono rinvenute numerose deposizioni votive e alcune favisse. Tra le ultime deposizioni collocate sulla panchina interna, è una notevole testa di Demetra con pòlos, in pietra tenera ... Leggi Tutto

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880) F. Benoît Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] molto corroso (gr. 6,23), sopra il riempimento interno. Senza dubbio a quest'epoca furono seppellite le stele della favissa dell'Ephesion, quando venne livellato questo quartiere e fu riempito il fossato. La rasatura di queste mura coinciderebbe con ... Leggi Tutto

SAREPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARΕΡΤA (ugaritico e fenicio ṣrpt; ebraico Ṡarĕfat, greco Σάρεπτα) S. M. Cecchini greco Σάρεπτα). Basso tell sulla costa libanese a c.a 10 km da Sidone, sul Ra's al-Qantara a S del porto dell'odierno [...] a cui era dedicato il tempio è verosimilmente rivelata dall'iscrizione fenicia incisa su una placchetta d'avorio trovata nella favissa, in cui si ricorda la dedica di una statua alla coppia divina Tanit-Astarte. Tra le altre sedici iscrizioni in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
favissa
favissa s. f. [dal lat. favissae -arum, forse affine a fovea «fossa»]. – Presso gli antichi Romani, luogo di deposito di oggetti votivi, solitamente in forma di pozzo cilindrico scavato nella terra, fuori del santuario ma dentro il recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali