• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [47]
Arti visive [23]
Archeologia [27]
Asia [2]
Europa [2]
Storia [2]
Popoli antichi [1]
Temi generali [1]
Lingua [1]
Geografia [1]
Italia [1]

NATTI(US) ARVE, M.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATTI(US) ARVE, M M. E. Bertoldi Nome risultante da una iscrizione, che si è supposta riferibile a un coroplasta. Essa compare su una figurina frammentaria (parte inferiore di busto femminile) di argilla [...] biancastra, rinvenuta nella favissa di un piccolo santuario gallo-romano, scoperto nel 1955 a Colombières-sur-Orb, insieme con ricco materiale votivo databile nei primi tre secoli d. C. L'iscrizione potrebbe, però, anche esser riferita all'offerente ... Leggi Tutto

GRAMMICHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994 GRAMMICHELE D. Adamesteanu Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] sacelli che sorgevano nelle aree sacre appartiene un gruppo di terrecotte architettoniche della fine del VII sec. mentre nella favissa del santuario di Madonna del Piano vennero rinvenute le statuette e gli altri esemplari di arte fittile locale tra ... Leggi Tutto

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] , Milano-Napoli 1928, I, pp. 238 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 163-165, 167-169. Scavo della grande favissa a Pian delle Vigne: P. Orsi, in Not. Scavi, 1913, Suppl., pp. 55-144. Necropoli: P. Orsi, in Not. Scavi, 1917, pp ... Leggi Tutto

GABII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GABII (v. vol. iii, p. 753-754) A. Balil Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] vicino all'area del tempio contiene parecchi cocci provenienti dai corredi del villaggio e altri sono stati trovati in una favissa o stipe tardo-repubblicana - ma che contiene molto materiale più antico - situata a NO del tempio. Il tempio venne ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] costruita a guisa di cisterna o di cella sotterranea anche nell'interno del tempio, e in tal caso prendeva il nome di favissa (Gell., Noct. Attic., ii, 10). I depositi si rinvengono mescolati od alternati a strati nerastri con residui di ceneri e di ... Leggi Tutto

DELFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELFI (v. vol. iii, p. 27 ss.) G. Daux Negli ultimi cinque anni sono stati effettuati in diversi punti dell'area scavi limitati, scavi di controllo o d'urgenza, [...] la cintura che è ringiovanita di due o tre decennî grazie a questo trattamento; il suonatore di flauto scoperto nella favissa già ricordata è un'opera corinzia del principio del V secolo. Le metope crudelmente mutilate della thòlos del santuario di ... Leggi Tutto

GORTYS dʼArcadia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORTYS d'Arcadia (Γόρτυς, Gortys) G. Bermond Montanari Antica città sulle rive del fiume Gortynios. Gli scavi, condotti dai Francesi in diverse riprese a partire dal 1941, hanno portato alla scoperta [...] sacrale, da mattoni con l'iscrizione ᾿Ασκλαπίιν, trovati all'interno della medesima. Fra l'atrio e il tempio si trovò una favissa con doni votivi, alcuni dei quali arcaici, il che fece pensare all'esistenza di un santuario più antico di cui s'ignora ... Leggi Tutto

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] offerte, confondendosi così con il bòthros. In questo senso lo usa Plutarco (De Iside et Osiride, vii, 1). Quanto la favissa il b. è importante per l'archeologia, poichè in esso si rinviene in stratificazione naturale e non alterata la testimonianza ... Leggi Tutto

SIPHNOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997 SIPHNOS (Σϕνος) L. Guerrini Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos. Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] formanti filari regolari, databili intorno alla fine del VI sec. a. C. Nella parte dell'acropoli scavata, si è rinvenuta una favissa templare, di periodo dedalico e arcaico (dal 700 al 550 circa), mentre sulla spianata, entro il giro di mura, si sono ... Leggi Tutto

ORSI, Paolo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORSI, Paolo U. Zanotti Bianco Archeologo, nato a Rovereto, allora austriaca, il 18 ottobre 1859 e ivi morto l'8 novembre 1935. Iscrittosi all'Università di Vienna, si laureò a Padova dopo essersi naturalizzato [...] e dei resti dei templi di Hipponion e le rovine del tempio di Apollo Alèos presso Crimisa di cui scoprì parte della sua favissa e l'importante acrolito del V secolo. Nè la preistoria e l'epoca classica posero un limite alla sua attività: ché molti ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
favissa
favissa s. f. [dal lat. favissae -arum, forse affine a fovea «fossa»]. – Presso gli antichi Romani, luogo di deposito di oggetti votivi, solitamente in forma di pozzo cilindrico scavato nella terra, fuori del santuario ma dentro il recinto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali