BREVIO, Giovanni
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia nella seconda metà del Quattrocento. Scarse e incerte le notizie sulla sua vita, che condusse per la massima parte nel Veneto: intraprese la via [...] , e che intorno al 1542 si sia trasferito presso la Curia di Roma, dove era ancora nel 1545.
Novelliere, poeta, moralista, traduttore gli altrui sudori". Al Belfagorarcidiavolo -cheil Machiavelli aveva intitolato semplicemente Favola - ilB. non diede ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] i demoni, nel canto carnascialesco “Diavoli iscacciati di cielo”, vv. 5-7, presero «il governo / perché qui si dimostra / confusïon, dolor più che in inferno», e che per altro vi elesse domicilio l’arcidiavoloBelfagor; non solo «come quella che gli ...
Leggi Tutto
Novella (forse 1518) di N. Michiavelli, il cui titolo nel manoscritto originario era Favola.
Belfagor, inviato sulla Terra per verificare se sia vero che il matrimonio porta supplizi peggiori di quelli [...] dell’inferno, preso l’aspetto di un bello e ricco giovane di nome Roderigo, si sposa con una fanciulla di Firenze, Onesta, ma viene da questa ridotto in rovina. Inseguito dai creditori, viene aiutato a nascondersi da un contadino, Gianmatteo, il ...
Leggi Tutto