NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] e soprattutto Boezio: oltre a questi sono poi da ricordare Cornelio Labeone, Mario Vittorino, Vettio Agorio Pretestato e Favonio Eulogio.
Tale l'aspetto che il neoplatonismo, considerato nelle diverse manifestazioni e fasi della sua storia esterna ...
Leggi Tutto
favonio
favònio s. m. [dal lat. favonius, der. del tema di favere «favorire»], letter. – Nome latino del vento di ponente (nell’antichità generalmente identificato col greco zefiro), che col suo tepore favorisce lo schiudersi dei germogli...
zefiro
żèfiro (o żèffiro) s. m. [dal lat. zephy̆rus, gr. ζέϕυρος]. – 1. Denominazione classica, rimasta in uso spec. nel linguaggio letter. e poet., di uno dei venti che soffia da ponente (l’altro è il favonio, che però da alcuni è identificato...