• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
26 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [26]
Diritto penale e procedura penale [17]
Diritto civile [4]
Storia [3]
Diritto tributario [2]
Biografie [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia antica [1]
Storiografia [1]

Giudicato penale

Diritto on line (2014)

Rosalba Normando Abstract L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] . 673 c.p.p. (C. cost., 12.10.2012, n. 230). La revoca in fase esecutiva, in vista della soddisfazione di esigenze di favor rei, può essere altresì disposta, ai sensi dell’art. 669 c.p.p, in caso di conflitto di giudicati determinato dalla mancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] condotta; nell'ipotesi di successione di norme nel tempo in relazione alla medesima fattispecie ricorre, invece, il principio del favor rei. In base a quest'ultimo principio, se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] rimedio tra le ipotesi eccezionali, sulla base d'una premessa di errore giudiziario connessa esclusivamente al favor rei (o, meglio, al favor libertatis), com'è evidenziato anche dalla peculiare direzione che assume l'interesse ad impugnare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Problemi attuali in tema di recidiva

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Problemi attuali in tema di recidiva Piero Messini D'Agostini A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] da infliggere in concreto porterebbe ad una sanzione complessivamente più mite. Detta interpretazione, conforme al principio del favor rei cui è ispirato l’istituto della continuazione, risulta assai rilevante perché concerne il tema più generale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015 Teresa Alesci A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] c.p.p. L’applicabilità del cumulo, invero, incontra un duplice limite operativo. Da un lato, il favor rei impedisce l’applicazione congiunta di misure cautelari che risultino maggiormente afflittive rispetto alla singola misura cautelare considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] nel sangue e in presenza dei soli tipici elementi sintomatici accertati dagli organi di polizia operanti, per il principio del favor rei si rientra nell’ipotesi lieve di cui all’art. 186, lett. a), c.d.s. (illecito amministrativo) e, quindi, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Retroattività delle sentenze costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] e definitiva – e pur tenendo conto dell’operatività di un’eccezione nell’eccezione in materia penale, in forza del favor rei –, sia i rapporti pendenti, a cominciare dal giudizio a quo, dal quale è scaturito l’incidente di costituzionalità, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Reato continuato e quantificazione della pena

Libro dell'anno del Diritto 2014

Reato continuato e quantificazione della pena Valerio Napoleoni Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] disposizioni incidenti sulla risposta punitiva, compreso l’art. 81 c.p. – appare però incompatibile con il principio del favor rei, che ispira la disciplina del reato continuato, consentendo la conversione delle pene dei reati satelliti in pene più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giudizio abbreviato in udienza preliminare: termini di richiesta Antonella Marandola Nel 2014 le Sezioni Unite sono state chiamate ad individuare il termine ultimo per la proposizione della richiesta [...] di ciascuna parte4 – quanto quelli dell’ordinamento, originando una contrazione dei tempi processuali: la soluzione soddisfa il favor rei, la funzione di “filtro” svolta dall’udienza preliminare e la ratio deflazionistica del rito abbreviato. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni. Ricorso per cassazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Impugnazioni. Ricorso per cassazione Arturo Capone ImpugnazioniRicorso per cassazione Le sezioni semplici della Cassazione circoscrivono la sfera operativa della pronuncia delle Sezioni Unite del 2005 [...] motivo di ricorso. Se l’inammissibilità preclude alla Cassazione un esame del merito diretto all’applicazione del principio del favor rei, non può escludersi che la pronuncia possa tuttavia costituire l’occasione per l’esercizio della sua funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali