Filologo classico e papirologo italiano (Santa Croce del Sannio 1849 - Spotorno 1935). Prof. di greco all'Istituto di studi superiori di Firenze, dal 1915 si dedicò completamente agli studî papirologici. [...] di Eschilo, Sofrone, Eupoli, Cratino, Menandro, Callimaco, Erinna, Euforione; in collab. con M. Norsa il De exilio di Favorino, le Diegheseis di Callimaco) e papiri documentarî d'ogni genere. Socio nazionale dei Lincei (1908), fondò gli Studi di ...
Leggi Tutto
Persino il nome è incerto, essendo dalle varie fonti indicato come Diogene Laerzio o Laerzio Diogene quasi appartenente alla famiglia romana Larcia o Larzia; oppure Diogene Laerzio quasi proveniente dalla [...] anche a una sola fonte principale, come taluno ha tentato di provare, fermandosi ad Apollodoro o a Sosicrate o a Solone o a Favorino o a Diocle o a Panfila. D. si serve di più autori e tutti li considera alla stessa stregua senza tener conto della ...
Leggi Tutto
PIRRONISMO
Guido Calogero
. Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine [...] in tal modo il nome di "pirroniana": Enesidemo scrive otto libri di Πυρρώνειοι λόγοι ("Discorsi pirroniani"), Favorino una raccolta di Πυρρώνειοι τρόποι ("Argomenti pirroniani") e Sesto Empirico compendia le dottrine scettiche in quelle Πυρρώνειοι ...
Leggi Tutto
GELLIO, Aulo (A. Gellius)
Vincenzo Ussani
Scrittore latino del sec. II d. C. Della sua vita sappiamo quel poco che ci dicono le sue Notti Attiche. V'è chi l'ha supposto africano, ma era certo a Roma [...] presenti a declamazioni e letture; ora in Atene con lo splendido Erode Attico che mette a posto i falsi filosofi; ora con Favorino e con Frontone sull'area palatina in attesa della salutatio Caesaris, alle terme o a cena o a diporto sulla spiaggia di ...
Leggi Tutto
Trattato di Erone di Alessandria (forse I sec. d.C.). Dedicato alle macchine semoventi e definito anche Sulla fabbricazione degli automi, venne tradotto nel 16° sec. Particolarmente rilevante è la descrizione [...] il congegno di Archita, ma anche i più ingegnosi tentativi non sono risultati soddisfacenti. Se si pensa che sia Aulo Gellio sia Favorino sono fonti molto tarde (II sec. d.C.), che non ci sono altre attestazioni in merito a partire da Platone e da ...
Leggi Tutto
Presso i Greci già nell'età attica si era cominciata la raccolta di ciò che fosse buono ad imparare (χρηστόν e μαϑεῖν), cioè si era iniziato l'uso di fare compendî ed excerpta con varî criterî e intendimenti; [...] prima, raccolta da molte parti, onde il filosofo-storico di Cheronea trascelse gli aneddoti per le sue biografie. Favorino (di Arles), al tempo di Adriano, riunì svariatissima materia nella sua Παντοδαπὴ ὕλη (8 libri?) e negli 'Απομνημονεύματα ...
Leggi Tutto
PANFILA (Παμϕίλη, Pamphĭla)
Camillo Cessi
Di Epidauro, ma per taluni di origine egizia, figlia del filologo Soteride e sposa del grammatico Socratide (o Soteride?), visse al tempo di Nerone. Ebbe grande [...] e da Gellio). Taluno ne contesta l'autenticità attribuendoli al padre Soteride, al quale forse si debbono solo i titoli. Favorino ne fece un estratto in quattro libri. A Panfila erano attribuiti tre libri di estratti da Ctesia, che molti credono ...
Leggi Tutto
MESTICA, Enrico
Marco Severini
– Nacque il 17 giugno 1856 a Tolentino da Francesco, studioso di letteratura e patriota, e da Ermelinda Fabroni, camerinese.
Il M. trascorse l’adolescenza peregrinando [...] monografia sugli Adelphoe (I fratelli) di Terenzio, con ogni probabilità inedita, pubblicò uno studio sull’umanista Varino Favorino (Varino Favorino camerte, Ancona 1888) cui seguì un lavoro che ricevette il premio di 5000 lire dall’Accademia della ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] letteraria e storico-culturale, soprattutto, come al solito, in campo greco: ricordiamo, fra le molte, il Πεϱὶ ϕυγῆϚ di Favorino (1931), le ΔιηγήσειϚ callimachee di Tebtunis (1934), i frammenti dei Διϰτυουλϰοί di Eschilo (1935, 1941), l'ode di Saffo ...
Leggi Tutto
MASSIMO Tirio
Alessandro Olivieri
Retore greco, fiorì, secondo Eusebio, nel 152 d. C. Ma pare che il cronista lo scambiasse con lo storico Massimo, il maestro di M. Aurelio. Suida lo fa vivere sotto [...] anche in uno scritto di Apuleio e in un dialogo di Plutarco); due vertono sull'amore socratico (18, 20; trattato anche da Favorino); due sull'amore (19, 21); due sullo scopo della filosofia (29, 33); tre sul piacere (30, 31, 32); due sulla vita ...
Leggi Tutto
favore
favóre s. m. [dal lat. favor -oris, der. di favere «favorire»]. – 1. Benevolenza, buona disposizione, dimostrata per lo più concretamente con atti d’approvazione, di protezione, di concessione, d’aiuto e sim.: il f. dei superiori, degli...