Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] Springs, nell’ottobre del 1777, risolleva le loro sorti. A questa vittoria contribuiscono anche il marchese di La Fayette e il futuro eroe nazionale polacco Tadeusz Kosciuszko, accorsi a difendere con altri illuministi europei l’indipendenza degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] che raccolgono le differenti concezioni ideologiche e politiche: i monarchici moderati del club del 1789 con Sieyès, La Fayette, Mirabeau, cui si oppone il più intransigente club dei giacobini – dove si impone presto la personalità di Robespierre ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] ai circoli orleanisti e a influenti personaggi della vita politica e culturale, da Gilbert du Motier de La Fayette a Antoine Destutt de Tracy. Insieme con Francesco Paolo Bozzelli fondò un periodico letterario e scientifico, la rivista Bibliotèque ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Thomas François Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Claude-Jêrome e di Claudine-Adrienne de Mouxy, nacque a Chambéry fra il 1620 e il 1621.
Il 12 maggio 1641 fu nominato capitano [...] 544, 559, 631 s., 712 s., 721-723, 758-761, 785-792; II, pp. 449-451; D. Perrero, Lettere inedite di Madama La Fayette e le sue relazioni colla corte di Torino, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, IV (1880), pp. 429, 451 s., 478, 499-503; J ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] e alla portata di marine non impegnate nuclearmente. Alcuni esempi:
sottomarino nucleare lanciamissili strategico statunitense della classe La Fayette: dislocamento in immersione 7320 t; 16 missili Polaris A-3; velocità in immersione superiore ai 30 ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] uomo di stato, deve lasciare il potere; i più vicini al re e alla regina sono soltanto dei cortigiani; lo stesso La Fayette non è che un personaggio rumoroso, arido e senza convinzioni... La sola speranza possibile è in una manovra abile e tenace che ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] Firenze. Nel 1826 aveva aderito al Comité cosmopolite, una centrale cospirativa organizzata a Parigi dal vecchio marchese M.-J.-P. de La Fayette e da J.-C. Dupont de l'Eure. All'inizio del 1829 venne a conoscenza dei contatti avuti già da alcuni anni ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] un sol giorno, in tutti i particolari, il progetto (non realizzato) di una pubblicazione Faits et mémoires du général La Fayette, con premi da sorteggiare tra i sottoscrittori, e persino l'erezione di una statua in bronzo all'eroe. Pensava di fondare ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ), dopo essersi unito in un primo matrimonio con la sorella Louise, nipote per parte materna del famoso generale La Fayette che aveva combattuto per l’indipendenza americana e poi in difesa della Francia repubblicana contro le potenze coalizzate.
I ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] due volumi dei Racconti e romanzi (Milano 1961) –, alle traduzioni dal francese (V. Larbaud, H. de Balzac, Stendhal, Madame de La Fayette [Marie-Madeleine Pioche de la Vergne]) e alla stesura di libretti d’opera per la musica di V. Rieti (Il viaggio ...
Leggi Tutto