Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] , scrisse La princesse de Clèves (1961; La principessa di Clèves), un adattamento per lo schermo dal romanzo di Madame de La Fayette.
Negli anni Cinquanta, con Jacques Doniol-Valcroze, ideò il Festival du film maudit (1950) di Biarritz, e fu per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante il Seicento sia generalmente identificato con il barocco, per tutto il secolo [...] capolavori: la tragedia di Jean Racine, la commedia di Molière, la prosa di La Rochefoucauld e di Madame de La Fayette, la poesia di Jean de La Fontaine, opere che nessuno definirebbe il prodotto dell’arido regolismo di Boileau.
È piuttosto ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] intessute di allegorie amorose, da cui si svincola, con un interesse psicologico nuovo, la Princesse de Clèves di Madame de La Fayette. I viaggi fantastici di H.-S. Cyrano de Bergerac (L’autre Monde ou Histoire comique des états et empires de la ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] in quantità commerciale, ma fu ottenuto del gas naturale qualche anno fa, e in quantità considerevole, presso Fayette. Prodotti secondarî o derivati di notevole importanza sono coke, cemento Portland, mattoni.
Le manifatture dell'Alabama, nel ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] Francia furono massoni uomini eminenti d'ogni ceto e d'ogni campo della cultura, da Voltaire a L. Gambetta, da La Fayette a É. Herriot, in Germania, specie nella Prussia federiciana, filosofi e poeti le dettero il proprio nome e le consacrarono opere ...
Leggi Tutto
FRUTTA
Claudia Lintas
Emanuele Marconi
(XVI, p. 121)
Negli ultimi anni la frutticoltura ha subito un notevole sviluppo grazie alla specializzazione degli impianti, alla razionalizzazione delle operazioni [...] tomentoso e polpa gialla: Maycrest, Springcrest, Domiziana, Dixired, Flavorcrest, Redhaven, Lisbeth, Redtop, Glohaven, Suncrest, Elegant Lady, Fayette, O'Henry e Flaminia. Cultivar che producono frutti con epicarpo tomentoso e polpa bianca: Primerose ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] il funzionamento e i vantaggi, pubblicando numerosi opuscoli, difendendo i suoi amici e gli eroi di ieri (La Fayette, Bailly, Necker), alcuni dei quali erano già rinnegati o persino, come Mounier, accusati di tradimento perché volevano mantenere ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] .
Messaggio olimpico
Il 19 luglio 1908 l'arcivescovo della Chiesa episcopale della Pennsylvania centrale, Ethelbert Talbot, nato a Fayette (allora Maine, oggi Missouri) nel 1848, a Londra per la quinta Conferenza dei pastori anglicani, officiò nella ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , la B. di Tenda di Vincenzo Bellini, su libretto di F. Romani, i romanzi di D. Saluzzo Roero, di M. de La Fayette e di G. B. Bazzoni.
Fonti e Bibl.: Andreae de Billiis Rerum Mediolanensium historia, in Rer. Italicarum Scriptores, XIX, Mediolani 1731 ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] di M. Proust, e M. de Oliveira ha ambientato nel nostro tempo la sua bella versione del romanzo di Madame de La Fayette, La princesse de Clèves, intitolandola A carta.
Accanto alla narrativa colta e al teatro, il cinema si è sempre rivolto anche a ...
Leggi Tutto