• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [44]
Storia [25]
Letteratura [12]
Arti visive [5]
Cinema [5]
Strumenti del sapere [2]
Economia [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Sport [2]

San Martino Valperga, Ottavio Francesco Andrea

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (Torre Bairo 1759 - ivi 1848); colonnello, combatté in America con M.-J. La Fayette. Fu gentiluomo di camera del granduca di Baden e aiutante di campo del duca di York. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAYETTE

Ségur, Louis-Philippe conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico e storico (Parigi 1753 - ivi 1830), figlio di Philippe-Henri, parente di M.-J. La Fayette, con cui combatté in America (1782); entrato in diplomazia, fu ambasciatore presso Caterina II di Russia [...] (1784-89). Scoppiata la Rivoluzione (1789) S., monarchico liberale, non ebbe il gradimento di Pio VI quale ambasciatore a Roma e fu inviato a Berlino (1792). Deputato al corpo legislativo (1801), fu creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – ACADÉMIE FRANÇAISE – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI – NAPOLEONE

Noailles, Louis-Marie visconte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale (Parigi 1756 - L'Avana 1804); si distinse, a fianco di M.-J. La Fayette, suo cognato, nella guerra d'indipendenza degli Stati Uniti. Deputato della nobiltà agli Stati generali, [...] vi sostenne (4 ag. 1789) l'abolizione dei diritti feudali; emigrato in America dopo la rivoluzione, rientrò in Francia al tempo del Consolato. Nel 1803 partì per l'isola di San Domingo col grado di generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – FRANCIA – GOLETTA – FAYETTE – PARIGI

LEXINGTON

Enciclopedia Italiana (1934)

LEXINGTON (A. T., 134-135) Piero LANDINI Henry FURST Città dello stato di Kentucky (Stati Uniti), capoluogo della Fayette County, a 288 m. s. m.; dal 1792 al 1793 fu capitale del Kentucky. Ha una [...] temperatura media annua di 13° (gennaio 1°,1; luglio 25°); le piogge (mm. 1062) cadono in prevalenza nel periodo primaverile-estivo. Aveva 834 abitanti nel 1790, 9321 nel 1860, 26.369 nel 1900, 41.534 ... Leggi Tutto

La princesse de Clèves

Enciclopedia on line

La princesse de Clèves (La principessa di Clèves) Romanzo (1678) della scrittrice francese Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di La Fayette (1634-1693). La protagonista, moglie del signore di [...] Clèves, è amata dal duca di Nemours, che ella riama pur dominando la passione con la forza della ragione; quando il marito, ingannato da una falsa apparenza, muore di dolore, ella rinuncia all'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ENRICO II

Caussin, Nicolas

Enciclopedia on line

Gesuita (Troyes 1583 - Parigi 1651). Confessore di Luigi XIII, avversario della politica filoprotestante del Richelieu, cospirò per ottenerne dal sovrano (complice Mademoiselle de La Fayette) l'allontanamento [...] dalla corte (1637); invece il cardinale, scoperto l'intrigo, lo fece esiliare; il C. fece ritorno a Parigi solo dopo la morte del re (1643) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – CARDINALE – RICHELIEU – GESUITA – PARIGI

Cabet, Étienne

Enciclopedia on line

Cabet, Étienne Uomo politico francese (Digione 1788 - Saint Louis, Missouri, 1857); avvocato, dal 1818 per breve tempo amministratore del Journal de jurisprudence, aderì, nelle vendite carbonare, alla corrente del La [...] Fayette e nel 1830 accettò la monarchia di Luigi Filippo, che lo nominò procuratore generale in Corsica. Destituito l'anno dopo, legatosi con i circoli ultrademocratici, ed eletto deputato, passò alla opposizione e, dal 1834 al 1839, per evitare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – LUIGI FILIPPO – SAINT LOUIS – INGHILTERRA – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabet, Étienne (2)
Mostra Tutti

CHARRAS, Jean-Baptiste-Adolphe, barone

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore militare, nato a Phalsbourg nel 1810, morto a Basilea il 23 gennaio 1865. Nel 1830 fu espulso dalla Scuola politecnica per avere inneggiato a La Fayette e cantato la Marsigliese, ma, [...] scoppiata la rivolta che abbatté il trono di Carlo X, lo Ch. corse di nuovo in mezzo ai suoi compagni del Politecnico, e guidò le colonne d'assalto contro le Tuileries e l'Hôtel de Ville. Per la sua passione ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – NAPOLEONE BONAPARTE – MARSIGLIESE – ARTIGLIERIA – BRUXELLES

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] (il cardinale de Retz, il marchese Dangeau, ancora La Rochefoucauld) e di M.me de Sévigné (1626-1696). M.me de La Fayette crea con la Princesse de Clèves (1678) il migliore romanzo del secolo e apre la strada al romanzo di analisi e psicologico; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Segrais, Jean Regnault de

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Caen 1624 - ivi 1701), autore di un poemetto pastorale, Athys (1653), del romanzo Bérénice (4 voll., 1649-51) e delle Nouvelles françaises ou Les divertissements de la Princesse Aurélie [...] (2 voll., 1656-57). Sotto il suo nome apparve il romanzo di Madame de la Fayette, Zayde (2 voll., 1670-71). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE LA FAYETTE – CAEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali