• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [44]
Storia [25]
Letteratura [12]
Arti visive [5]
Cinema [5]
Strumenti del sapere [2]
Economia [2]
Diritto [2]
Religioni [2]
Sport [2]

SABLIÈRE, Madame de la

Enciclopedia Italiana (1936)

SABLIÈRE, Madame de la Francesco Picco Marguerite Heissein nacque nel 1636 a Parigi, dove morì nel 1693. Di famiglia protestante, sposò giovane il trentenne Antoine de Rambouillet, signore de la Sablière [...] i quali si rammenta il Bernier che le riassunse in apposito compendio il sistema del Gassendi, la S. fu, come Madame de la Fayette e Madame de Sevigné, una delle dame intellettuali del secolo. Un poeta, il marchese de La Fare, amore di rime leggiere ... Leggi Tutto

Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di

Enciclopedia on line

Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - m. castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de S., si dedicò all'educazione dei due figli, Charles e Françoise. La [...] di assistere a una conversazione briosa, abbondante di affettuosa tenerezza. Altri corrispondenti furono l'amica M.-M. de La Fayette, il cardinale De Retz, il ministro Fouquet, ecc. Le lettere (circa 1500) attestano le grandi qualità artistiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – CARDINALE – PROVENZA – PARIGI – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sévigné, Marie de Rabutin-Chantal marchesa di (1)
Mostra Tutti

MÉNAGE, Gilles

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉNAGE, Gilles Salvatore Battaglia Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, [...] , A. Furetière, Ch. Perrault, J. Chapelain soprattutto), la frequenza dei salotti più in voga (Madame de Sévigné, La Fayette, Rambouillet, de Gournay), accolto per la sua ricca dottrina, ma temuto e avversato per il suo spirito maldicente (ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – CARLO DATI – CHAPELAIN – FURETIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉNAGE, Gilles (1)
Mostra Tutti

Maurois, André

Enciclopedia on line

Maurois, André Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse [...] Sand, 1952; Olympia ou la vie de Victor Hugo, 1954; Les trois Dumas, 1957; Adrienne ou la vie de M.me de La Fayette, 1961; Prométhée ou la vie de Balzac, 1965). M. è autore anche di studî storici (Histoire d'Angleterre, 1937; Histoire des États-Unis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI – ROUEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurois, André (2)
Mostra Tutti

CHAUMETTE, Pierre-Gaspard

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre rivoluzionario francese, nato a Nevers il 24 maggio 1763. Navigò in qualità di mozzo per parecchi anni, e a 19 anni tornò a Nevers. Studiò saltuariamente la fisica, la botanica, l'anatomia e per [...] Anassagora. Già al club dei cordiglieri egli aveva attaccato i capi della rivoluzione borghese e aristocratica: Mirabeau, La Fayette, Bailly. Al momento della fuga del re, aveva sostenuto l'incompatibilità della sovranità del popolo con quella regia ... Leggi Tutto
TAGS: CLUB DEI CORDIGLIERI – ANTICLERICALISMO – ROBESPIERRE – ANASSAGORA – MIRABEAU

Dichiarazione dei diritti dell'uomo

Dizionario di Storia (2010)

Dichiarazione dei diritti dell'uomo Dichiarazione dei diritti dell’uomo Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] frattempo essi erano stati oggetto della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, redatta dal marchese La Fayette, varata dall’Assemblea costituente francese (1789) e premessa alla Costituzione del 1791. C’era in queste dichiarazioni una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GUADET, Marguerite-Élie

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADET, Marguerite-Élie Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Saint-Émilion (Gironda) il 20 luglio 1758, morto a Bordeaux il 17 giugno 1794. Amico e collega di Vergniaud e presto [...] verbale e l'avversione alla violenza: l'amore della bella frase soverchiò anche in lui le doti politiche. Critico mordace di La Fayette, non sdegnò di entrare in rapporti con la corte nel luglio 1792; cercò il 10 agosto di placare gli oratori dell ... Leggi Tutto

La Rochefoucauld, François, VI duca di, principe di Marcillac

Dizionario di filosofia (2009)

La Rochefoucauld, Francois, VI duca di, principe di Marcillac La Rochefoucauld, François, VI duca di, principe di Marcillac Scrittore e moralista francese (Parigi 1613 - ivi 1680). Partecipò, a fianco [...] , 1671, 1674, 1678, 1693; trad. it. Massime), sorte nella cerchia di M.me de Sablé che, con M.me de la Fayette, fu tra le ‘gentildonne intellettuali’ che La R. frequentò in questo periodo. Alle Maximes La R. impresse il suo carattere altero, amaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Rochefoucauld, François, VI duca di, principe di Marcillac (2)
Mostra Tutti

Mazzèi, Filippo

Enciclopedia on line

Mazzèi, Filippo Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, [...] di Polonia a Parigi dal 1788 al 1791 e allo scoppio della Rivoluzione fu vicino agli elementi moderati e fu con Mirabeau, La Fayette, Condorcet e altri fra i fondatori del Club dell'89; visse poi a Varsavia (1791-92) e infine a Pisa. Noto soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO A CAIANO – ASIA MINORE – CONDORCET – VARSAVIA – MIRABEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzèi, Filippo (2)
Mostra Tutti

DRÉVILLE, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dréville, Jean Dario Minutolo Regista cinematografico francese, nato a Vitry-sur-Seine (Parigi) il 20 settembre 1906 e morto a Vallangoujard (Parigi) il 5 marzo 1997. Fu fotografo raffinato, fondatore [...] di Le joueur d'échecs (1938; Scacco alla regina), passando per i cammei di Orson Welles e Vittorio De Sica in La Fayette; dall'eterno ragazzo Jean-Pierre Aumont, alle prime armi nel lacrimoso Maman Colibri, a Jeanne Moreau, nel suo primo ruolo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali