TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] di Thierry. Mignet la introdusse nella società parigina e nel suo entourage, presentandole Adolphe Thiers e il generale di La Fayette, che fu uno dei suoi più grandi benefattori.
Nei primi anni a Parigi frequentò il famoso salotto di madame Juliette ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] contatti con gli ambienti antifascisti di Parigi, specie con la sede della Confederazione generale del lavoro di rue La Fayette. Nel 1932-33, allentatasi, ormai, "per non aver dato luogo a speciali interventi politici", la vigilanza del regime, compì ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] del regista in Polonia, è seguito La fidélité (2000), adattamento in chiave moderna di La princesse de Clèves di Madame de La Fayette. Su di lui è stato girato in Polonia il film Żuławski o Żuławskim (2000, Żuławski su Żuławski) di Jakub Skoczeń ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] una parte di grande rilievo: dopo la messa officiata da Talleyrand, in questi anni vescovo di Autun, e il discorso di La Fayette e di altri rappresentanti, viene eseguito il Te Deum scritto per l’occasione da François-Joseph Gossec.
Tutta la festa è ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] Antoine, 1751-marzo 1822), andò giovanissimo in Francia per entrare nella scuola reale militare di Strasburgo, fu con La Fayette in America, divenne colonnello del genio dell'esercito americano, diresse i lavori della difesa di Charleston nel 1780 e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] volontari vennero ad arruolarsi nelle file dell’esercito americano, come il nobile francese Marie-Joseph marchese di La Fayette e il patriota polacco Tadeusz Kosciuszko. Dopo gravi difficoltà dovute alla superiore efficienza delle truppe inglesi, l ...
Leggi Tutto
Oliveira, Manoel de (propr. Manoel Candido Pinto)
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 12 dicembre 1908. Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti [...] ' e cadenzato dentro immagini vivide come La lettre (1999; La lettera) ispirato a La princesse de Cléve di Madame de La Fayette. Da Palavra e utopia (2000; Parola e utopia) sulla figura di un libertario predicatore gesuita del Seicento, Padre Vieira ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santi dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] lo Spirito Santo. Il 6 aprile 1830 la Chiesa di Cristo fu ufficialmente fondata, secondo le prescrizioni di legge, a Fayette, da sei membri; ma la comunità contava già una settantina di aderenti. Immediatamente ebbe inizio la propaganda; uno dei ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato il 25 ottobre 1767 a Losanna e morto a Parigi l'8 dicembre 1830. Come la famiglia paterna (v. sopra), quella materna era di origine francese, trapiantata in Svizzera a causa delle [...] Mercure de France, che con la Minerve française è uno dei suoi portavoce. A fianco di Manuel e di La Fayette, conduce la battaglia dell'opposizione costituzionale che trionferà nelle giornate di luglio. Deputato della Sarthe nel 1819, di Parigi nel ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] sul terreno delle operazioni militari, ma al tempo stesso guardò con favore al tentativo di Gilbert Motier de la Fayette, comandante in capo delle truppe francesi, di restituirsi a Parigi per ottenere dalla Legislativa lo scioglimento della Società ...
Leggi Tutto