Scrittrice francese (Parigi 1634 - ivi 1693), donna di alta cultura, allieva di G. Ménage, sposò (1655) F. Motier conte di La F.; fu amica di M.me de Sévigné e specialmente di La Rochefoucauld. Ai suoi primi romanzi La Princesse de Montpensier (1662) e Zayde (1670), scritti in collaborazione con Segrais, e pubblicati col nome di quest'ultimo, seguì (1678, pubbl. anonimo) La Princesse de Clèves, che ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Parigi 1761 - ivi 1836); amica di Talleyrand e La Fayette, raccolse nel suo salotto i più illustri letterati del tempo, fra cui V. Alfieri. Il suo primo romanzo Adèle de Senanges (1794) [...] la rese celebre; a esso fece seguire Émile et Alphonse (1799), Eugène de Rothelin (1808), Mademoiselle de Tournon (1820), La comtesse de Fargy (1822), ecc ...
Leggi Tutto
La princesse de Clèves (La principessa di Clèves) Romanzo (1678) della scrittrice francese Marie-Madeleine Pioche de la Vergne contessa di La Fayette (1634-1693).
La protagonista, moglie del signore di [...] Clèves, è amata dal duca di Nemours, che ella riama pur dominando la passione con la forza della ragione; quando il marito, ingannato da una falsa apparenza, muore di dolore, ella rinuncia all'unione ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caen 1624 - ivi 1701), autore di un poemetto pastorale, Athys (1653), del romanzo Bérénice (4 voll., 1649-51) e delle Nouvelles françaises ou Les divertissements de la Princesse Aurélie [...] (2 voll., 1656-57). Sotto il suo nome apparve il romanzo di Madame de la Fayette, Zayde (2 voll., 1670-71). ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Évreux 1869 - Parigi 1925). Evocò con vivo senso d'arte ambienti storici in romanzi (Les Dupont-Leterrier, 1900; Le roi Tobol, 1905; La fille de Polichinelle, 1909; Sidonia ou le malheur [...] (Trois amies de Chateaubriand, 1910; Visages de femmes, 1913; Figures d'autrefois, 1917; La jeunesse de Madame de la Fayette, 1921). Notevoli i suoi saggi e scritti biografici su Joseph Joubert, di cui preparò l'edizione dei Carnets (pubbl. 1938 ...
Leggi Tutto
Scrittore e moralista francese (Parigi 1613 - ivi 1680). Partecipò, a fianco del Condé, alle lotte politiche della Fronda, e fu ferito al volto nel combattimento della Porte Saint-Antoine (1652); sottomessosi [...] altre edizioni accresciute, 1666, 1671, 1674, 1678, 1693), sorte nella cerchia di M.me de Sablé che, con M.me de la Fayette, fu tra le poche gentildonne intellettuali che La R. frequentò in questo periodo. Alle Maximes La R. impresse il suo carattere ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (n. Parigi 1626 - m. castello di Grignan, Drôme, 1696). Sposa (1644), presto vedova (1651), del marchese Henri de S., si dedicò all'educazione dei due figli, Charles e Françoise. La [...] di assistere a una conversazione briosa, abbondante di affettuosa tenerezza. Altri corrispondenti furono l'amica M.-M. de La Fayette, il cardinale De Retz, il ministro Fouquet, ecc. Le lettere (circa 1500) attestano le grandi qualità artistiche della ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse [...] Sand, 1952; Olympia ou la vie de Victor Hugo, 1954; Les trois Dumas, 1957; Adrienne ou la vie de M.me de La Fayette, 1961; Prométhée ou la vie de Balzac, 1965). M. è autore anche di studî storici (Histoire d'Angleterre, 1937; Histoire des États-Unis ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Saint-Maur-des-Fossés 1903 - Parigi 1923). Artista precocissimo, è ricordato per due romanzi dallo stile misurato e dalla classica armonia: Le diable au corps è un libro fermo, conciso, [...] della narrazione, Le bal du comte d'Orgel è stato ripetutamente accostato a La princesse de Clèves di Madame de La Fayette. Fedele agli insegnamenti di J. Cocteau, che gli fu amico e guida spirituale, R. elevò a suoi maestri i grandi classici ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] , scrisse La princesse de Clèves (1961; La principessa di Clèves), un adattamento per lo schermo dal romanzo di Madame de La Fayette.
Negli anni Cinquanta, con Jacques Doniol-Valcroze, ideò il Festival du film maudit (1950) di Biarritz, e fu per i ...
Leggi Tutto