• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Storia [5]
Geografia [3]
Asia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Biografie [2]
Economia [1]

Faysal II

Dizionario di Storia (2010)

Faysal II Terzo re dell’Iraq moderno (Baghdad 1935-ivi 1958). Figlio di Ghazi I, salì al trono a soli 18 anni, dopo la reggenza dello zio ‛Abd al-Ilah. Di educazione occidentale e filobritannico, fondò [...] nel 1958 la Federazione araba con il regno di Giordania, per contrastare l’influenza della RAU (➔ ). Poco dopo, un colpo di Stato militare condotto dal generale Abdul el-Karim Kassem mise fine alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – GIORDANIA – BAGHDAD – IRAQ

Iraq

Dizionario di Storia (2010)

Iraq Stato del Vicino Oriente, confinante a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait, si affaccia, per un breve tratto, sul Golfo Persico. Dal [...] generale ‛Abd al-Karim Qasim e promosso da nazionalisti di varia ispirazione nel 1958 pose termine alla monarchia (Faysal II fu giustiziato) e all’effimera Federazione araba tra I. e Giordania costituita nello stesso anno, instaurando la repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PETROLIFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Ghazi I

Dizionario di Storia (2010)

Ghazi I Secondo re hashemita dell’Iraq moderno (Mecca 1912-Baghdad 1939). Figlio di Faysal I, gli successe nel 1933, mancando tuttavia delle doti politiche del padre. Il suo regno fu caratterizzato da [...] tensioni crescenti fra esercito e Parlamento, sfociate in un tentativo di colpo di Stato. G. morì prematuramente in un incidente d’auto e gli successe il figlio Faysal II, sotto la reggenza dello zio materno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – FAYSAL II – MECCA – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghazi I (2)
Mostra Tutti

ARABIA SAUDITA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144) Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] verso l'URSS (per es., nel 1983 il viaggio a Mosca del ministro degli Esteri, Fayṣal ibn Sa ῾ūd e, nell'agosto 1985, . del principe Faysal, fratello del sovrano). Più incisivi sono risultati i vari interventi adottati in rapporto all'andamento dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ABD AL-῾AZĪZ IBN SA῾ŪD – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MILLE E UNA NOTTE – LETTERATURA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA SAUDITA (11)
Mostra Tutti

Siria

Dizionario di Storia (2011)

Siria Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] dominio si sfaldò rapidamente: verso il 240, al tempo di Seleuco II, la Sogdiana e la Battriana erano già perdute da tempo, mentre britanniche arrivarono presso Damasco, fermandosi per permettere a Faysal I di entrare in città. Dal mandato francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – MU‛AWIYA IBN ABI SUFYAN – REPUBBLICA ARABA UNITA – BATTAGLIA DELLO YARMUK – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Damasco

Dizionario di Storia (2010)

Damasco Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] 732. Con il crollo dell’Assiria, D. fu annessa da Nabucodonosor II all’impero caldeo, e nel 550 da Ciro a quello persiano, , prima antiturco, poi antioccidentale. Il tentativo di Faysal ibn Husain (➔ Faysal I) d’instaurarvi un regno arabo dopo il 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESODO DALLE CAMPAGNE – BATTAGLIA DI ISSO – NABUCODONOSOR II – VALLE DELLA BEQA – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali