Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] con gli Arabi. Ma il suo ruolo crebbe enormemente d’importanza quando, entrato in stretto contatto con il principe arabo Faysal come ufficiale di collegamento, nel 1916 prese a operare con l’incarico di fomentare la rivolta araba contro gli occupanti ...
Leggi Tutto
Damasco
Capitale della Siria. Sorta al centro di un’oasi fertilissima, a S-E dell’Antilibano, è già attestata all’inizio del 2° millennio a.C., nei testi egiziani di esecrazione e nelle lettere di Mari, [...] sec. 20°, D. divenne uno dei centri principali del nazionalismo arabo, prima antiturco, poi antioccidentale. Il tentativo di Faysal ibn Husain (➔ Faysal I) d’instaurarvi un regno arabo dopo il 1918, con l’assenso inglese, fu soffocato nel 1920 dalla ...
Leggi Tutto
Sa'ud, Banu
Sa‛ud, Banu
Dinastia araba beduina, appartenente alla tribù ‛Anaza, giunta al potere alla metà del sec. 18°, in associazione con il movimento riformista di Ibn ‛Abd al-Wahhab (➔ ). I Banu [...] saudita i suoi numerosi figli (43 maschi, secondo le stime correnti), in un ordine che premia i più anziani e capaci fra di loro, da Sa‛ud (1953-1964) a Faysal (1964-1975), Khaled (1975-1982), Fahd (1982-2005), ‛Abd Allah, attuale sovrano saudita. ...
Leggi Tutto
Parigi, Conferenza di
Conferenza internazionale organizzata dai vincitori della Prima guerra mondiale. Vi si negoziarono i trattati di pace con le potenze degli imperi centrali e i loro alleati. Si svolse, [...] nella guerra d’indipendenza condotta da Atatürk e nella nascita della Turchia. Collateralmente, veniva infine siglato l’accordo Faysal-Weizmann (3 genn. 1919) relativo alla Palestina. Per quanto riguarda l’Italia, un patto segreto, firmato a Londra ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ̔Irāq, la Gran Bretagna impose monarchie costituzionali, insediando sul trono due fratelli, ad Amman ̔Abd Allāh i e a Baghdad Fayṣal i, figli dello sceicco Ḥusayn della Mecca, che nel 1916, nel corso della Prima guerra mondiale, aveva dato vita alla ...
Leggi Tutto
Siria
Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] dell’Egitto. Con il crollo dell’impero, nel 1918, le truppe britanniche arrivarono presso Damasco, fermandosi per permettere a Faysal I di entrare in città.
Dal mandato francese all’indipendenza
Il progetto d’istituire in Siria il regno arabo ...
Leggi Tutto