• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [103]
Arti visive [72]
Africa [20]
Biografie [14]
Storia [11]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Asia [7]
Lingua [5]

CAMPIGNANA, CIVILTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine campignano (campignien), creato nel 1886 da Ph. Salmon, deriva dal nome di un villaggio della Francia, Campigny, nel comune di Blangy-sur-Bresle (Seine-Inf.), dove apparvero in maniera più [...] il Campignano antico europeo; ugualmente interessanti le affinità tra certi speciali tipi del Campignano veronese e quello del Fayyūm e dell'Egitto. Secondo certi autori il Campignano nordico deriverebbe invece da quello dell'Europa orientale o dell ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – EUROPA NEOLITICA – EUROPA ORIENTALE – ETÀ DEL BRONZO – ANTICO EUROPEO

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino Alberto Camplani Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] 31,2; cfr. anche 63,1. 85 Si veda P. Sakaon 48, datato 343 e trovato a Theadelphia (villaggio dell’oasi del Fayyum). Sugli inizi della rete parrocchiale in Egitto, si veda E. Wipszycka, La conversion de saint Antoine. Remarques sur les chapitres 2 et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Scienza egizia. Fonti papirologiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Fonti papirologiche Fonti papirologiche Papiri di Abusir: Les archives du temple funéraire de Néfèrirkarê-Kakaï (Les papyrus d'Abousir), traduction et commentaire par Paule Posener-Kriéger, [...] of the British Museum, 1935, 2 v. Papiro demotico di Vienna: From the contents of the libraries of the Suchos temples in the Fayyum, edited by Eve Anne E. Reymond, Wien, in Kommission bei Verlag Brüder Hollinek, 1976-1977, 2 v.; v. I: A medical book ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Il rischio di dirsi cristiani

Il Libro dell'Anno 2014

Lucia Ceci Il rischio di dirsi cristiani Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] presentato da Amnesty international nell’aprile 2014, i cristiani d’Egitto, soprattutto nelle aree di al-Minya e Fayyum, sono divenuti le vittime mirate di rapimenti, espropri di case e saccheggi di negozi a opera principalmente di sostenitori ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AMNESTY INTERNATIONAL

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] e la tempera. Nella p. etrusca fu adoperato l’affresco, con strato di preparazione sottilissimo. I ritratti delle mummie egiziane dal Fayyum (2° sec. d.C.) sono eseguiti a tempera su tela senza preparazione, o su tela o tavola con preparazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] dea. Nell'età tolemaica ad Ermopoli le casse delle mummie si ornavano di plastiche facce in gesso dipinto in quella romana, nel Fayyūm, di ritratti su tela o legno. Nell'arte delle altre grandi civiltà dell'Oriente antico, la babilonese-assira e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

Le tradizioni filosofiche ebraiche nel Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È con il X secolo che il mondo giudaico intensifica in modo significativo la relazione [...] al-Muqammis e, tra i caraiti, Abu Yusuf Yaqub al-Qirqisani e Yefet ben Eli. Saadia Gaon Saadia ben Yosef nasce a Fayyum, in Egitto, da dove si sposta successivamente in Palestina, Siria e Iraq; è generalmente conosciuto con il nome di Saadia Gaon ... Leggi Tutto

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] è stata legata una serie di cinque ritratti a tutto tondo, il cui migliore esemplare è stato rinvenuto in Egitto, al Fayyūm (Polacco, tavv. xiii-xiv). Di recente sono stati aggiunti al gruppo altri tredici ritratti, che hanno permesso di seguire le ... Leggi Tutto

BRECCIA, Evaristo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIA, Evaristo Claudio Barocas Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] italiana per la ricerca dei papiri greci e latini in Egitto, per la quale diresse gli scavi a Tebtini (nel Fayyūm) e ad al-Bahnasah (Ossirinco). Importante è anche l'attività scientifica che il B. venne svolgendo ad Alessandria, sia conducendovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAVO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAVO Luigi PARPAGLIOLO Guido CALZA . La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] determinare le civiltà predinastiche d'Egitto. La ricerca di papiri è degli edifici dalla missione italiana Anti-Bagnani nel Fayyūm. Così necessariamente incomplete e per certi riguardi dannose furono le esplorazioni di P. E. Botta a Khorsābād, di A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali