• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [103]
Arti visive [72]
Africa [20]
Biografie [14]
Storia [11]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Asia [7]
Lingua [5]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in pieno, per tipologia e per stile, al repertorio ellenistico romano. I ritratti non differiscono stilisticamente da quelli coevi del Fayyum. Ancora una volta (come era accaduto in Roma all'inizio della sua civiltà artistica, e ancora al tempo dell ... Leggi Tutto

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 1956. (D. Lollini) 3. Egitto faraonico. - L'industria ceramica egiziana risale al Neolitico ed è attestata nelle stazioni del Fayyūm, di Merimdeh (Delta occidentale) e di Deir Tāsa (Medio Egitto). Gli esemplari del primo gruppo sono costituiti da un ... Leggi Tutto

BOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Giuseppe Claudio Barocas Nato a Vanzone San Carlo (Novara), il 3 novembre 1889, da Bartolomeo e da Maria Gorini, studiò nel collegio Mellerio-Rosmini di Domodossola, il cui ambiente religioso [...] età adrianea contenente testi di glorificazione del dio Sobek, e rinvenuto a Tebtyni nel 1931 (La glorificazione di Sobk e del Fayyum in un papiro ieratico da Tebtynis, Copenaghen 1959). Nel 1958 era intanto uscito Le casse di mummie e i sarcofagi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] e l'immagine si fà disegnativa al tempo stesso che con la frontalità si rinunzia alla rappresentazione della prospettiva naturalistica (v. fayyūm). b) I passi di Plinio (Nat. hist., xxxiii, 39; xxxv, 15; 20; 56; 64) che parlano di monochromata si ... Leggi Tutto

TEODORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEODORA (Θεοδῶρα) R. Calza Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo di Costantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] fisico, quale ci è stato tramandato da Procopio e nella quale si sente ancora un sapore della pittura dei ritratti del Fayyūm. Il volto pallido e smagrito, con ovale allungato e con grandi occhi ardenti rispecchia i tratti delicati e l'aspetto altero ... Leggi Tutto

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] alla piramide di re Zoser e ad una necropoli della I dinastia; a Lisht lavorò il Metropolitan Museum di New York; nel Fayyūm, l'università del Michigan, la missione milanese e la missione fiorentina; a Meidūn, l'università di Pennsylvania; a Tuna el ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] e da diversi altri bronzi di medie dimensioni provenienti dal Fayyum (Staatliches Museum, Monaco) ‒ attestano la prodigiosa vitalità verde dello Wadi Hammamat e forse il basalto del Fayyum ‒ quest'ultimo usato per lastricare ‒ il graywacke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

DUMBARTON OAKS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DUMBARTON OAKS G. M. A. Richter Il museo di Dumbarton Oaks, Washington, D. C., ebbe inizio come collezione privata dei coniugi Robert Woods Bliss e fu trasferito in proprietà all'Università di Harvard [...] menzionare un bel ritratto d'uomo barbato, dipinto su legno, che si dice proveniente dalla Siria, uguale a quelli trovati nel Fayyūm; una brocca di bronzo con incrostazioni d'argento, simile ad una del Louvre (de Ridder, Catalogue des bronzes, ii, n ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , Ebrei, Fenici, Siriani, Nubiani e Libyi. I frammenti di ceramica greco-orientale e attica del VI-V sec. a.C. segnalati nel Fayyum, a Luxor, a Karnak, a Edfu e sino in Nubia testimoniano la continuità dei rapporti commerciali tra il mondo greco e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

THEODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973 THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus) P. Moreno I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros): 1°. - Figlio [...] τῶν ἐν τῷ νόμῳ, Pap., iii, n. 119, 128). Nel territorio si conservano resti di edifici tolemaici di incerta cronologia (v. fayyūm, fig. 731). Bibl.: W. M. Flinders Petrie, Hawara, Biahum a. Arsinoe, Londra 1889, p. 56 ss.; Bouché Leclerq, in Rev. Ét ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali