• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [180]
Arti visive [72]
Archeologia [103]
Africa [20]
Biografie [14]
Storia [11]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Asia [7]
Lingua [5]

OBELISCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος) S. Donadoni È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] divinità solari. Di non molto posteriore (Sesostris Il, 1897-1879 a. C.) è un altro monumento del genere, a Begig nel Fayyūm. Il monolito, alto originariamente circa 13 m, oggi giace al suolo spezzato in due: singolare è il fatto che la sezione non ... Leggi Tutto

LEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico) G. Bermond Montanari L. [...] tavolette di cedro, sicomoro, platano, tiglio e fico, cronologicamente compresi fra il I e il IV sec. d. C. (v. fayyūm). Architettura. - In ogni epoca ed in ogni civiltà architettonica il l. è stato adoperato per le costruzioni, spesso quando la sua ... Leggi Tutto

PAPIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996 PAPIRO (πάπυρος, papyrus) V. Bartoletti Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] Minto, in Papiri greci e latini, XII, Firenze 1951, P. 224 ss. e tav. X. 20. P. Lond. 113, 15 c, del British Museum (dal Fayyūm; sec. VIp?), disegno a penna. - Cfr. A. Bauer-J. Strzygowski, in Denkschr. Akad. Wien, LI-2, 1906, p. 177 e fig. 26. Anche ... Leggi Tutto

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] tagliata in mezzo per poterne metter meglio in evidenza il profilo, o come le altre serie provenienti da Tanis e dal Fayyūm. Si hanno anche modelli di caproni, sciacalli, urei, di parti del corpo, gambe, piedi, mani. Una lastra da Tanis mostra un ... Leggi Tutto

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] e la tempera. Nella p. etrusca fu adoperato l’affresco, con strato di preparazione sottilissimo. I ritratti delle mummie egiziane dal Fayyum (2° sec. d.C.) sono eseguiti a tempera su tela senza preparazione, o su tela o tavola con preparazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] è stata legata una serie di cinque ritratti a tutto tondo, il cui migliore esemplare è stato rinvenuto in Egitto, al Fayyūm (Polacco, tavv. xiii-xiv). Di recente sono stati aggiunti al gruppo altri tredici ritratti, che hanno permesso di seguire le ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] gusto periferico locale che poi avranno il sopravvento nell'arte copta. Si discute se questi ritratti proseguano nel IV sec. (v. Fayyūm, vol. iii, p. 6o6 s.). Ritratti analoghi si trovano anche talora sulle tele che avvolgevano il defunto (v. sudario ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Venere dei Medici, una buona raccolta di monete greche e romane, e alcuni ritratti su mummie provenienti dal Fayyūm, precedentemente nella Collezione Graf. A questo matenale, negli ultimi anni, si sono aggiunti, grazie al lascito Felton, diversi ... Leggi Tutto

PIRAMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996 PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis) S. Donadoni L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] della dinastia, uno dei quali (Amenemḥēt III, il Meri degli antichi) se ne fece costruire una seconda a Hawārah nel Fayyūm. Queste piramidi, in mattoni anziché in pietra, mostrano una ripresa culturale del tipo classico, determinata da veri e proprî ... Leggi Tutto

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997 VIENNA (Vindobona) H. Kenner F. Eichler* Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] , trovamenti del santuario dolicheno di Mauer an der Url. Oggetti di età tardoantica e paleocristiana (ritratti da mummie del Fayyūm; ritratti in marmo da Efeso; vetri dorati; dittici d'avorio; argenterie; stoffe copte). Una serie di oggetti preziosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali