• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [103]
Arti visive [72]
Africa [20]
Biografie [14]
Storia [11]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Asia [7]
Lingua [5]

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] gli anni seguenti dal commerciante viennese Th. Graf, la maggior parte dei quali proveniva da el-Rubaiyyāt nella parte N-E del Fayyūm. Altri 146 pezzi furono il frutto di scavi sistematici di Fl. Petrie a Hawārah, tra il 1889 e il 1911. Bibl.: Antike ... Leggi Tutto

el Fayyum

Dizionario di Storia (2010)

el Fayyum Vasta depressione (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), 30 km ca. a O del Nilo. Abitato sin da epoca preistorica, in epoca dinastica ebbe grande importanza economica, essendo una [...] delle regioni più ricche dell’Egitto, e fu centro amministrativo e culturale di rilievo. La capitale, Shedit, consacrata al dio coccodrillo Sobek, sorgeva presso l’od. al Fayum. I faraoni della XII dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – EGITTO – MUMMIA – PAPIRI – SOBEK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su el Fayyum (1)
Mostra Tutti

al-Fayyum

Enciclopedia on line

Oasi egiziana (il nome arabo deriva dal copto p-iom, «il lago»), che occupa una vasta area depressa, circa 30 km a O del Nilo, a quote che variano da +20 a −40 m, mentre il tavolato circostante è a circa [...] 130 m. Forma una divisione amministrativa dell’Alto Egitto (1827 km2 con 2.371.780 ab. nel 2004). Capoluogo al-Fayyum. Il F. è collegato idrograficamente al Nilo dal Bahr Yusuf, che si stacca dal fiume presso Asyut. Colture principali la palma, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – CIVILTÀ COPTA – EPOCA ROMANA – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO

DIMAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIMAI S. Donadoni Località nel Fayyūm, ove si conserva un tempio tolemaico dedicato a Soknopaios, il dio coccodrillo locale. È cintato da un muro in mattoni crudi e se ne mantengono varie camere con [...] qualche resto di rilievo decorativo ... Leggi Tutto

KARANIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARANIS S. Donadoni Località del Fayyūm, oggi Kōm Aushim, particolarmente florida in tarda epoca tolemaica e romana. Vi era, di epoca romana appunto, un tempio di Petesuchos-Pnepheros. Bibl.: A. Boak-E. [...] Peterson, Karanis, Topographical a. Architectural Report of Excavations during the Season 1924-28, Ann Arbor 1931 ... Leggi Tutto

HAWARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAWĀRAH S. Donadoni RAH Località del Fayyūm dove sorgeva la piramide funeraria di Amenemḥēt III, con una base di circa 100 m e un'altezza, di m 58. La tecnica di costruzione di questo edificio di mattoni [...] una vastissima serie di ritratti dipinti, che venivano collocati sulle casse mortuarie al posto delle antiche maschere plastiche (v. Fayyūm). Bibl.: W. M. F. Petrie, Hawara, Biahmu and Arsinoe, Londra 1889; id., Kahun, Gurob and Hawara, Londra 1889 ... Leggi Tutto

MEDINET MADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDĪNET MĀDI S. Donadoni DI Nel Fayyūm. Vi è stato scavato un tempio della fine del Medio Regno (Amenemḥēt III e Amenemḥēt IV), sacro a Ermuti e a Sobk. È questo il più antico tempio non funerario che [...] sia stato trovato in Egitto e che sia datato con sicurezza. Esso constava originariamente di un vestibolo completamente aperto sul davanti, che verso il fondo soltanto era coperto da un tetto, sorretto ... Leggi Tutto

MOERIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOERIS S. Donadoni È un lago del Fayyūm, che ancor oggi esiste sotto il nome di Birqet Qarun. Gli autori classici (Strab., xvii, 811; Diod; Sic., i, 52), ed in particolare Erodoto (ii, 149), lo danno [...] come un prodigio della ingegneria egiziana della XII dinastia; in realtà il massimo che si può stabilire è che a quell'epoca l'opera di bonifica dell'oasi fu portata energicamente innanzi, ma le tracce ... Leggi Tutto

Hawāra

Enciclopedia on line

Hawāra Hawāra Località del Basso Egitto a SE di Medinet al-Fayyūm. Vi sono stati scavati la piramide di Amenemhat III, all’interno della quale sono stati rinvenuti il sarcofago del sovrano e due casse per canopi, [...] , Plinio e altri con la denominazione di Labirinto. Le mummie rinvenute nella necropoli presentavano il volto coperto da maschere di terracotta dipinta o da tavolette sulle quali il ritratto del defunto era realizzato a encausto (➔ al-Fayyum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: BASSO EGITTO – TERRACOTTA – NECROPOLI – STRABONE – ENCAUSTO

ABU SIR el-MALEQ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ABU SIR el-MALEQ S. Donadoni Località presso l'imbocco del Fayyūm che ha dato notevoli quantità di manufatti tipici per la "seconda civiltà" predinastica in Egitto. Tipica la raffinatezza dei grandi [...] coltelli votivi di selce, che in genere sono stati spezzati al momento della deposizione nelle tombe. Bibl: Scharff-Moeller, Die archäologischen Ergebnisse der vorgeschichtlichen Gräberfelder von A. e.-M., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali