• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
103 risultati
Tutti i risultati [180]
Archeologia [103]
Arti visive [72]
Africa [20]
Biografie [14]
Storia [11]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Religioni [9]
Asia [7]
Lingua [5]

Filadelfia d’Egitto

Enciclopedia on line

Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Egitto Città dell’Egitto (od. Darb Gerze), nel Fayyum, fondata da Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) come colonia militare e abbandonata nel 4° sec. d.C. Gli scavi hanno [...] permesso di ricostruire la pianta regolare della città e messo in luce varie case di abitazione, una necropoli (dove sono stati ritrovati alcuni ritratti), molti papiri tra cui particolarmente importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – NECROPOLI – FAYYUM – CAUNO – CARIA

TEBTYNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997 TEBTYNIS (Τεβτῦνις, anche Τεπτῦνις) S. Donadoni Nel Fayyūm, è una delle cittadine che fiorirono nella regione durante l'epoca tolemaica. Vi sono resti di un tempietto [...] a un dio coccodrillo e una necropoli di coccodrilli sacri. Bibl.: C. Anti, in Atti R. Ist. Veneto, XC, 2, p. 1060 s.; XCI, p. 1183 s.; H. Kees, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 103, s. v ... Leggi Tutto

QASR es-SAGHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR es-SAGHA S. Donadoni Località dell'Egitto, nel deserto a O del Fayyūm, dove sorge un tempio anepigrafe che consta di un corridoio su cui si aprono numerose celle-sacrario. La datazione di questo [...] monumento, assai interessante nella storia dell'architettura egiziana, è spesso riportata all'Antico Regno; ma sembra più probabile si tratti di un edificio della XII dinastia, che riprende, semplificato ... Leggi Tutto

CROCODILOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROCODILOPOLI (Κροχοδείλων πόλις) S. Donadoni Antica città egiziana, presso l'odierna Medīnet el-Fayyūm, in Medio Egitto, C. costituisce un imponente colle di rovine, che si alza fino a 20 m sul livello [...] del suolo antico. Una esplorazione metodica della zona manca, e darebbe certo risultati notevoli, per quanto è legittimo dedurre dalla vastità del campo delle rovine (oltre 2 kmq) e dai trovamenti occasionali ... Leggi Tutto

BIYAHMU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIYAHMU S. Donadoni Località dell'Egitto a pochi km a N di Medīnet el-Fayyūm. Vi si notano i resti di due grandi costruzioni a blocchi, a forma di tronco di piramide, sulle quali, secondo descrizioni [...] antiche e trovamenti moderni di frammenti, bisogna immaginare due statue colossali, alte circa 12 m, di Amenemḥēt III, il faraone del Lago Meri. È questo uno dei più insigni esempi di un gusto per la statuaria ... Leggi Tutto

THEADELPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît) Red. Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun. Esplorata alla [...] fine del secolo scorso da Grenfell e Hunt e nel 1902 dal Rubensohn, fu scavata per la prima volta nel 1908 dal Lefebvre, che fu sollecitato alla ricerca topografica dal ritrovamento di un'iscrizione che ... Leggi Tutto

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] affatto che vi fossero altri villaggi, solo che non ne è rimasta alcuna traccia archeologica. Il legame tra Amenemhat III e il Fayyum è rimasto un dato costante per tutta la storia egiziana, tanto che in età tolemaica e romana il faraone, il cui nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

PETESOUCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETESOUCHOS (Πετεσοῦχος) M. E. Bertoldi Presunto re egiziano di età tolemaica, che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxvi, 13), avrebbe costruito il labirinto del Fayyùm (Wilcken), mentre altri pensano che [...] egli ne fosse solo l'architetto (Erman). P. fu in seguito divinizzato, e collegato con Suchos, il coccodrillo divino, tanto che con il tempo fu con questi confuso. Il nome P. compare sulla base di un dono ... Leggi Tutto

ISIDOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISIDOROS. - 2 L. Guerrini ISIDOROS (᾿Ισιᾒδωρος). − 2°. − Scalpellino (γλυᾒπτης) di epoca romana, che fece e dedicò alla dea Isermuthi una stele in calcare, rinvenuta a Medīnet Mādi (Fayyūm). Bibl.: [...] Suppl. Ep. Gr., VIII, 538; A. Vogliano, Primo Rapporto degli scavi condotti dalla R. Università di Milano nella zona di M. M., Milano 1936, p. 52, n. 5 ... Leggi Tutto

THEOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOPHILOS (Θεόϕιλος) L. Guerrini 1°. -Pittore greco, attivo ad Alessandria intorno alla metà del III sec. a. C. Da Alessandria, Th. si recò, per invito di Zenone, a Philadelpheia, nel Fayyūm per decorare [...] la casa di Diotimos, l'hypodieceta di Apollonios. Tutte le notizie sull'attività nel Fayyūm di Th. ci provengono dalla sua corrispondenza con Zenone, il segretario di Apollonios, sovrintendente della dorea. La casa di Diotimos, affidata da decorare a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali