• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [117]
Storia [101]
Religioni [56]
Storia delle religioni [28]
Letteratura [23]
Diritto [16]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Geografia [11]
Storia antica [10]

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] erano esposte a subitanei mutamenti per il prevalere di una fazione o lo spostarsi di una alleanza. Poiché in nessuna città decenni del sec. 3° a. C. e la fondazione della colonia latina di Rimini (268 a.C.) segnò l’inizio della fase di romanizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] regina la quale, nonostante una formale riconciliazione tra le fazioni rivali, si venne preparando per un attacco decisivo contro inglesi di Chaucer decise il Gower, che si era attenuto al latino e al francese, a scrivere in volgare. Ma il Gower non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] avversarî, Guglielmo II fece imprigionare sei dei capi della fazione di Loevenstein, tra cui Jacob de Witt, borgomastro di beneficio per l'arte. Il Cinquecento, da Erasmo che scrive in latino, a D. V. Coornhert (1522-1590), umanista che si esprime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , in Klio, IX (1909), p. 80 segg. I frammenti degli storici latini editi da H. Peter, Historicorum Romanorum reliquiae, Lipsia I, 2ª ed., che l'amore del natio loco, l'amore della propria fazione, guelfa o ghibellina che sia; e, in prosieguo di tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

NAPOLI, Regno di

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI, Regno di MicheIangelo Schipa I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] regno. E solo più tardi, riuscita a prevalere quella fazione angioina, il figlio suo Caroberto poté assidersi sul trono degli patriziato e nelle provincie una cultura e letteratura, latina e italiana, propriamente meridionale. I suoi maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI, Regno di (3)
Mostra Tutti

INVESTITURE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVESTITURE Giovanni Soranzo La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] II (1061-1073). Troppo questi fu assillato dall'ostilità delle fazioni e d'un antipapa, creatura della corte di Germania e dalle Epistolae pontificum Leonis IX. Alexandri II, in Migne, Patrologia Latina, CXIX, CXLIV, CXLV; Pier Damiano, Epistolae e ... Leggi Tutto

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] città d'Olanda; ben presto fu considerato capo della "fazione di Loevestein", il partito dei reggenti olandesi antiorangisti. Nel 1653 inserita nel secondo volume dei commenti alla versione latina della Géométrie di Descartes (Amsterdam 1661). Essa ... Leggi Tutto

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia Giuseppe La Mantia Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca di Atene e Neopatrai. [...] e i Catalani, in Storie siciliane, II, Palermo 1882; R. Starabba, Documenti di un episodio di fazioni latina e catalana ai tempi di re L., in Arch. stor. sic., V, IX, Palermo 1884; G. La Mantia, Sui frammenti di due registri originali del 1353-55 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – MATTEO PALIZZI – FAZIONI LATINA – DUCA DI ATENE – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia Ernesto Pontieri Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] la "parzialità catalana", cappeggiata dai Ventimiglia, prevalse quella latina, che aveva a capo i Chiaramonte e i Palizzi furia di popolo i Palizzi erano cacciati dalla Sicilia. La fazione catalana ebbe il sopravvento; tra l'altro, l'infante Giovanni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

TEODATO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODATO (Teodahad), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Disceso dalla stirpe degli Amali, nato in casa di re Teodorico dalla sorella di lui Amalafreda, attese agli studî più che alle armi. [...] erede degli Amali, ed era sostenuto da una propria fazione, pensò, o forse fu costretta, ad assumerlo quale Parigi 1886, pp. 287-89; Liberati Breviarium, in Migne, Patrologia Latina, LXVIII; G. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano s ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – M. HARTMANN – AMALASUNTA – CASSIODORO – ATALARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODATO, re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali